Colpi di arma da fuoco, esplosi da ignoti, contro una scuola e un convento di suore francescane a Nazareth, il 16 marzo scorso, e domenica 19 marzo, a Gerusalemme, un “attacco terroristico” alla Tomba di Maria, una delle chiese più importanti per gli ortodossi, durante la liturgia domenicale “per mano di due estremisti israeliani”. Sono…
Tags: Gerusalemme
Eternità
Domenica 13 novembre – XXXIII del tempo ordinario (Ml 3,19-20 – 2Ts 3,7-12 – Lc 21,5-19) E così Gesù non si ferma e smaschera l’intima fragilità del mondo. Un soffio di parole e le pietre del tempio di Gerusalemme sono spazzate via. Uno sguardo alle guerre e alle rivoluzioni che segnano di sangue il mondo e…
Per far nascere una storia
Domenica 9 ottobre – XXVIII del tempo ordinario (2Re 5,14-17 – 2Tm 2,8-13 – Lc 17,11-19) Ad ogni passo Gerusalemme è più vicina. Si avvicinano la passione, il sacrificio, la croce e la resurrezione. Si avvicina, passo dopo passo, il dolore del tradimento e l’eternità del perdono. Si avvicina, Gerusalemme, perché Gesù le cammina, volontariamente, incontro.…
Carlo Maria Martini: un cristianesimo fondato sul rischio della fede
Il pensiero ancora attuale del gesuita e cardinale torinese a dieci anni dalla sua scomparsa È una memoria che non si spegne, quella del cardinale Carlo Maria Martini, torinese, gesuita, biblista e arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002. Nei 10 anni trascorsi dalla sua morte, avvenuta il 31 agosto del 2012, la figura di…
Rovesciamento d’amore
Domenica 21 agosto – XXI del tempo ordinario (Is 66,18-21 – Eb 12,5-7.11-13 – Lc 13,22-30) Signore, sono pochi quelli che si salvano?”, Gesù è in cammino verso Gerusalemme e la domanda arriva, inciampa nel cammino del Maestro, dopo aver raccolto entusiasmi e dubbi, possibilità e delusioni: dopo aver raccolto vita, vita vera: perché la domanda…
Medio Oriente: fare il possibile per riprendere il dialogo
Biden accolto a Betlemme dai bambini palestinesi al canto di “Imagine” Nel corso del suo viaggio in Medio Oriente, domenica scorsa il presidente Usa, Joe Biden, è giunto a Betlemme, dove è stato accolto dal presidente palestinese Mahmoud Abbas. Al suo arrivo ha visitato la Natività, luogo della nascita di Gesù Cristo, accompagnato dai rappresentanti…
Ne ebbe compassione
Domenica 10 luglio – XV del tempo ordinario (Dt 30,10-14 – Col 1,15-20 – Lc 10,25-37) Da duemila anni c’è un uomo che scende da Gerusalemme a Gerico, da duemila anni si ripete la storia di vite umane aggredite e lasciate ai bordi della strada, mezze morte. O mezze vive, dipende dallo sguardo. Abbandonati in terre…
Charles de Foucauld. Accanto a ogni uomo in totale povertà
“Appena ho creduto che c’era un Dio, compresi che non potevo fare altrimenti che vivere solo per Lui”: Charles de Foucauld, uno dei dieci nuovi santi canonizzati a Roma domenica, non è un personaggio normale né banale. Aveva una cultura straordinaria, soldi, aveva tutto per una vita di successo. Aveva perduto la fede nell’adolescenza ma,…
Palme e Passione
Domenica 10 aprile – Domenica delle Palme (Is 50,4-7 – Fil 2,6-11 – Lc 22,14-23,56) Intanto Giuda non smette di consegnare, ma non per denaro. Forse per obbedienza, forse per disperazione, forse per amore, forse. Giuda si consegna all’ambiguità, il cuore d’uomo rimane oscuro. E così sarà per sempre. Prima ci sono istruzioni e codici,…
I tuoi occhi vedono la mia luce (e la baciano)
Domenica 13 marzo – II di Quaresima (Gen 15,5-12.17-18 – Fil 3,17 – 4,1 – Lc 9,28b-36) Tutto inizia sempre con un nome, nominare la vita significa far nascere, far venire alla luce; anche quel giorno Gesù chiama, per nome, venite alla luce, dice, chiamando i tre amici. Venire alla luce camminando la schiena di…