Una teoria che avrebbe anche radici esoteriche. Il partito nazista attirò larghi strati della società, prese il potere e vi rimase fino al 9 maggio 1945: dodici anni di sterminio, di restrizione della libertà personale e di opinione Nei primi decenni del secolo XX in Europa si affermarono tre governi totalitari, a partito unico, propriamente…
Tags: Germania
Silenzi che parlano, silenzi che vietano
In una settimana la cronaca dal mondo ha dato occasione di riflettere sul silenzio e le sue tante declinazioni comunicative. La squadra nazionale di calcio della Repubblica islamica dell’Iran è rimasta muta all’inizio della sua gara col Galles nei campionati mondiali in Qatar, non ha cantato l’inno nazionale, un rito diventato tradizione. L’ossimoro “silenzio eloquente”…
L’aumento dei contagi allarma tutta l’Europa
Germania, Austria, Belgio e Olanda sono nell’occhio del ciclone L’Europa è alle prese con una nuova ondata (la quarta) di contagi da Covid-19 che rischia di metter di nuovo in crisi sistemi sanitari ritenuti fino a ieri modelli di organizzazione e di efficienza. Non stiamo parlando, di Stati “deboli” come quelli della fascia orientale ma…
L’uscita di scena di Angela Merkel
Ha dato stabilità interna alla Germania e forza all’Unità Europea Il dopo Merkel è iniziato: sono in corso, infatti, le trattative che porteranno nuovi accordi di partito per governare la Germania federale unificata dal 1990. Le recentissime elezioni politiche hanno rotto la lunga alleanza tra i due partiti maggiori dei Cristiano-democratici (CDU) e Socialdemocratici (SPD),…
Se la Germania si scopre un po’ simile all’Italia
Dopo 16 anni Angela Merkel lascia la guida della Germania. Una contrattazione difficile, durata mesi, nell’ultima legislatura, l’aveva portata a formare un governo di larga coalizione mettendo insieme Cdu/Csu, il partito centrista conservatore, con il socialdemocratico Spd. Lo scenario uscito dalle elezioni del 26 settembre è ancora più confuso. Per la prima volta i due…
Sessanta anni fa un muro blindò Berlino
Un’enclave occidentale dentro la Germania dell’Est. La guerra fredda era al massimo della tensione Chi ha un po’ di decenni sulle spalle ricorda benissimo lo sgomento nell’apprendere la mattina del 13 agosto 1961 l’inquietante notizia che nella notte la porta di Brandeburgo, monumento simbolo di Berlino, non era più passaggio ma muro. La Germania era…
Gara di solidarietà per aiutare la Germania
Dopo l’alluvione si sono mobilitate la Caritas, le parrocchie e le diocesi Mentre ancora diverse zone della Germania (Nord-Reno Westfalia e del Renania Palatinato) erano ancora allagate dagli affluenti del Reno e mentre la conta dei morti e dei dispersi ancora non si ferma, le diocesi si sono organizzate per aiutare le persone che hanno…
Più che buone le piogge di metà luglio
Dei dieci giorni di luglio appena trascorsi e dell’ultima settimana in particolare, se ne può trarre un bilancio positivo, almeno per le nostre contrade, che hanno beneficiato del volto amico dei passaggi frontali: una rinfrescata duratura, piogge benefiche, niente temporali grandinigeni o comunque dannosi per burrasche di vento o nubifragi eccessivi, come purtroppo si è…
La lettera di Francesco: “Il coraggio di accettare la realtà, qualunque sia la conseguenza”
Il Papa ha rifiutato le dimissioni dell’arcivescovo di Monaco, card. Marx Papa Francesco, con una lettera autografa, ha rifiutato le dimissioni da arcivescovo di Monaco di Baviera e Frisinga del cardinale Reinhard Marx. Il prelato il 21 maggio presentò le sue dimissioni, motivate dal “punto morto” a cui la Chiesa di Germania è giunta dopo…
Cento anni fa Hitler riuscì a farsi eleggere presidente del partito nazista
Era la primavera del 1921. Puntava sulla crisi della Germania e sulla potenza manipolatoria della sua personalità In Germania nei travagliati anni del primo dopoguerra il nazismo trova le condizioni più favorevoli al suo sviluppo e un capo che aveva “qualcosa come l’ipnotismo, una forza alla quale non si resiste” disse Rommel,“una catastrofe” per Thomas…