Si è svolto a Roma, la scorsa settimana, il Convegno “Utente e Password. Connessioni e profezia”, organizzato dall’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI. Indirizzata prima di tutto ai responsabili diocesani, l’iniziativa ha coinvolto anche il mondo dei settimanali cattolici (FISC). Se, quindi, l’intento iniziale era quello di “offrire un contributo concreto ai cantieri…
Tags: FISC
“La Cittadella” di Mantova annuncia la chiusura
Una testata dalla lunga storia “ Grande preoccupazione” per la preannunciata cessazione della pubblicazione del settimanale “La Cittadella” di Mantova dal 1 gennaio 2021, testata con una lunga storia alle spalle ed edita da tre anni come supplemento domenicale di “Avvenire”. È quella espressa da Mauro Ungaro, presidente della Fisc (Federazione italiana dei settimanali cattolici),…
Mauro Ungaro (Voce Isontina) nuovo presidente Fisc
Mauro Ungaro, direttore del settimanale diocesano di Gorizia “Voce Isontina”, è il nuovo presidente della Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc). A eleggerlo il Consiglio nazionale, che si è riunito a Roma, in rappresentanza delle 186 testate che vi aderiscono. Eletto vice presidente vicario don Oronzo Marraffa, del giornale “Adesso” della diocesi di Castellaneta, mentre…
Ritardi nei recapiti postali, a rischio la vita di tanti giornali. Compreso il nostro
Presa di posizione dei sindacati perché sia ripristinato un servizio efficiente Da mesi molti lettori del nostro settimanale lamentano gravi ritardi nella consegna della copia per la quale pagano regolarmente l’abbonamento; una situazione che coinvolge tutti noi e chiama direttamente in causa Poste Italiane per tutto quel che riguarda l’intero sistema di consegna della corrispondenza…
“Ancorati ai principi di libertà e pluralismo”
Eletto a Roma il Consiglio che guiderà la Fisc per il prossimo quadriennio “Abbiamo avuto una forte sollecitazione a restare ancorati ai principi della libertà e del pluralismo, che sono una garanzia della vita della comunità, del senso di comunità, di crescita delle coscienze, a partire dal nostro radicamento ecclesiale”. Lo dice al Sir don…
Settimanali Cattolici, una presenza fondamentale per la vita del Paese
A Faenza e Forlì il convegno nazionale dei settimanali cattolici: “Colori d’Europa. Le sfide del Terzo millennio”. Agensir intervista il presidente Fisc, don Adriano Bianchi: “la comunicazione è a servizio della comunità; senza una buona comunicazione la comunità non cresce”. Il problema della sostenibilità economica. La settimana scorsa si è svolto a Faenza e Forlì il…
Sui tagli all’editoria il Governo non torna indietro. Chiediamo un tavolo di confronto
La FISC (Federazione Italiana dei Settimanali Cattolici) assieme ad USPI, Alleanza delle Cooperative e File, aveva chiesto al Governo guidato da Giuseppe Conte “un ripensamento urgente rispetto ai tagli indiscriminati di risorse del Fondo per il Pluralismo e l’innovazione dell’informazione” che avranno “ripercussioni pesantissime su diversi giornali cooperativi e delle altre realtà no profit, e su tutto l’indotto”.…
Per la promozione del pluralismo dell’ informazione
Associazioni di settore lanciano un appello al Presidente Conte Sono queste ore decisive per la sorte di tante testate come la nostra, che, avendo riconosciuto dallo Stato il loro valore come “voce” ed espressione di territori spesso emarginati rispetto al flusso di una informazione sempre meno attenta alle realtà più piccole, ricevono da quello stesso…
Pluralismo nella informazione: un valore costituzionale
Qualcosa sta cambiando nel Paese se il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nell’ultimo mese ha sentito la necessità di ribadire più volte che l’ informazione è un bene pubblico di rilevanza costituzionale. E che la libertà di stampa e la tutela delle minoranze richiedono il sostegno dello Stato. In un tempo in cui pare che…
Don Adriano Bianchi: l’azzeramento del Fondo per il pluralismo farà sparire molte delle voci del territorio
Editoria: il presidente della Fisc, don Adriano Bianchi, dopo l’annuncio del Governo. Il Fondo garantisce che nel Paese ci siano voci diverse, anche quelle dei territori e delle realtà più piccole. L’azzeramento avrebbe un impatto gravissimo e molti giornali non sopravviverebbero. “Sono fiducioso che ci possa essere ancora un dialogo con il Governo – dice don…