Tags: Etiopia

Solo una forte azione diplomatica può togliere la parola alle armi e portare la Pace

Da Perugia ad Assisi. In Marcia per chiedere la cessazione della guerra Domenica 24 aprile, alla vigilia della festa della Liberazione, si è svolta la Marcia straordinaria per la Pace e la fraternità da Perugia ad Assisi. La storica marcia, organizzata per la prima volta il 24 settembre 1961 dal pacifista Aldo Capitini, con un…

Una grave crisi umanitaria in Etiopia

Unicef: “almeno 33.000 bambini malnutriti nel Tigray sono in pericolo di vita” “Almeno 33.000 bambini in zone inaccessibili del Tigray, in Etiopia, sono gravemente malnutriti e, senza un aiuto immediato, sono in imminente pericolo di vita”. È l’allarme lanciato da Henrietta Fore, direttore generale dell’Unicef, ricordando che nell’Etiopia settentrionale sono oltre 2,2 milioni i bambini in…

La crisi rallenta la svolta dell’ Africa

A sessant’anni dall’indipendenza, anche il grande continente del sud del mondo deve fare i conti con la pandemia da Covid-19 La nostra indipendenza è senza significato, se non è congiunta alla totale liberazione dell’ Africa. Kwame Nkrumah, primo presidente del Ghana, pronunciò queste parole durante la cerimonia d’indipendenza il 6 marzo 1957; era il primo…

Siccità e desertificazione saranno problemi di tutti

Preoccupazione dai documenti sulla Giornata mondiale per la Lotta alla desertificazione e alla siccità. Entro il 2025,  scarsità idrica assoluta per 1,8 miliardi di persone. La desertificazione, entro il 2045 potrebbe costringere 135 milioni di persone a sfollare: metà di loro dalle aree dell’Africa sub-sahariana. “Non ci sono più le mezze stagioni”: quante volte si è sentita…

Corridoi umanitari e vie legali uniche strade per combattere i trafficanti

Accolti 500 rifugiati in 47 diocesi. Sono profughi tra i più vulnerabili. Tra i rifugiati ci sono 106 nuclei familiari e 200 bambini: sono 87 i Comuni coinvolti in 17 Regioni con la mobilitazione di oltre 700 operatori tra i quali anche 58 “famiglie tutor”. Cinquecento persone accolte in Italia tramite i corridoi umanitari, tra cui…

Rapporto Caritas. Tanti conflitti non interessano o sono dimenticati dagli italiani

Nel 2017 sono stati in totale 378 con 20 vere e proprie guerre ad elevata intensità. La produzione e il commercio di armi Nel corso del 2017 i conflitti nel mondo sono stati 378, tra cui la maggioranza dimenticati. Di questi, 20 sono guerre ad elevata intensità che coinvolgono 15 Paesi. Negli ultimi anni si…

I fantasmi dell’Impero: un libro sull’occupazione italiana dell’ Etiopia

Sellerio ha pubblicato il risultato di una ricerca nei fascicoli dell’archivio del disciolto Ministero Africa Italiana Ci sono situazioni, atmosfere che si narrano di più e meglio in forma di romanzo che di saggio storico, è quanto hanno fatto tre avvocati esperti di relazioni internazionali e frequentatori di archivi, che dopo anni di ricerche hanno…

Etiopia: tanto sangue per cinque  anni d’impero italiano

La guerra coloniale d’Africa (1935-1936) Ottanta anni fa il fascismo esaltava la conquista “La grande proletaria s’è mossa” aveva scritto il Pascoli per la guerra di Libia, ma non nel senso militarista e nazionalistico in cui il fascismo intese l’Italia. Fu dal 1930 che le aspirazioni imperialiste del fascismo si espressero con la guerra d’Etiopia.…