I presidenti di Stati Uniti e Cina, Joe Biden e Xi Jinping’ hanno avuto un colloquio privato a margine dei lavori del G20 in corso a Bali, Indonesia Alla fine la buona notizia c’è stata e non è di poco conto per chi ritiene che il dialogo diretto tra i leader mondiali sia il migliore…
Tags: Egitto
La politica energetica del dopo – Mattei tra inerzia e scelte miopi
Una produzione energetica abbondante e a costi competitivi nel XX secolo è stata la precondizione per avviare e consolidare lo sviluppo industriale; Enrico Mattei non solo si fece interprete di questa esigenza, ma intuì anche come un paese come l’Italia, povero di risorse energetiche, necessitasse anche di relazioni internazionali che non si limitassero a percorrere…
‘Terrasanta’, cento anni di impegno per la fraternità
Dal Papa i giornalisti della rivista che ha un secolo di vita Lo scorso 17 gennaio – a pochi giorni dalla festa, il 24 gennaio, di san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti – i comunicatori della Custodia di Terra Santa sono stati ricevuti in udienza da Papa Francesco, in occasione dei 100 anni di…
Migranti: la sindrome dell’emergenza non ha più ragione d’essere
Numeri in aumento nel 2021 rispetto al 2020, anno della pandemia, ma in netto calo rispetto agli anni precedenti. Italia ed Ue chiamate ad affrontare il problema con politiche di ingresso legali Sono molto articolati i dati contenuti nel Report 2021 su “Il diritto d’asilo – Gli ostacoli verso un noi sempre più grande”, curato…
Giornata del Rifugiato: quel mondo di “invisibili” relegati in campi di “accoglienza”
Celebrata la Giornata Mondiale del Rifugiato: si stima che nel mondo siano 82,4 milioni “Due giorni fa abbiamo annunciato che un numero senza precedenti di persone è stato costretto a fuggire dalle proprie case. Oltre 82,4 milioni di uomini, donne e bambini hanno visto il loro mondo capovolgersi a causa della guerra, della violenza e…
Dante: l’investitura profetica
2. L’esame sulla Speranza Nel canto XXV prosegue l’esame teologico subentrando S. Giacomo, che esamina Dante sulla speranza. Nelle prime terzine il poeta esprime il desiderio di tornare a Firenze grazie al “poema sacro”, da lui definito a suo tempo “la mia comedìa” (Inferno XVI,128; XXI,2). Questa iniziale scelta si trasforma ora in “poema sacro”.…
Carlo Risoli, da Pontremoli all’Ambasciata italiana in Brasile
Un “cervello in fuga”: diplomatico in Europa, Nord Africa e America del Sud La Lunigiana è stata ed è terra di migranti, di giovani che sono andati nel mondo vicino e lontano per trovare lavoro e costruirsi una vita migliore con le braccia e con gli studi. Il Corriere Apuano quando è possibile conoscerla ricorda la…
I campi di battaglia del Medio Oriente
Le minoranze cristiane sono ridotte ai minimi termini: il 2% in Siria, scesa ad un terzo in Iraq Il Medio Oriente, oramai da decenni, è una delle aree di massima tensione al mondo, un vero e proprio campo di battaglia dove si misurano le capacità di potenza di attori regionali e mondiali, e l’inazione degli…
Medio Oriente: calano i numeri, ma restano profonde le radici della Chiesa
Secondo il rapporto Cnewa sono oltre 14,5 milioni i cristiani in Medio Oriente. In Egitto la comunità più numerosa Diffuso nei giorni scorsi, il rapporto della Catholic Near East Welfare Association (Cnewa), agenzia fondata da papa Pio XI nel 1926 per il sostegno umanitario e pastorale dei poveri in Medio Oriente, in Africa nordorientale, India…
Israele: quei sei giorni che sconvolsero il Medio Oriente
Nel giugno di cinquant’anni fa una guerra breve con i carri armati israeliani a Gerusalemme. Israele giustificò la “Guerra dei Sei Giorni” contro la Lega araba quale strumento per rompere la condizione di insicurezza e l’isolamento politico e diplomatico. La nascita dello Stato di Israele nel 1948 generò una conflittualità nell’ampia regione mediorientale che non è…