Desiderano partecipare e contare. “Non persone in attesa in parcheggi comodi” Parcheggiati, e pure comodamente; no, per Mario Pollo, antropologo dell’educazione, già docente di sociologia e pedagogia all’Università Lumsa di Roma, i giovani hanno desiderio di partecipare e vogliono contare. È il caso del movimento Friday for future e della giovane attivista Greta Thunberg o…
Tags: Don Milani
Barbiana, una scuola per liberare dalla schiavitù dell’ignoranza
A Villafranca la conferenza di Edoardo Martinelli, uno dei “ragazzi” di don Lorenzo Milani a Barbiana La sala del chiostro di S. Francesco a Villafranca gremita di persone la sera dello scorso venerdì, non ha fatto altro che confermare, se pure ce ne fosse bisogno, la grande forza di richiamo che don Lorenzo Milani e…
Una Chiesa in servizio sull’esempio di don Milani
La Lettera pastorale dei vescovi toscani su comunicazione e formazione Si intitola La forza della parola. Lettera su comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani la nota pastorale dei vescovi della Toscana, pubblicata in questi giorni. Ottantotto pagine, divise in otto capitoli, con lo scopo – fanno notare i pastori…
La didattica inclusiva per “avere a cuore” tutti gli alunni
Ancora viva la lezione di don Lorenzo Milani a 50 anni dalla morte. Il seminario di formazione per docenti organizzato dalla sezione UCIIM di Massa e dall’Ufficio diocesano IRC “ Io mi ricorderò di te… Esperienze di didattica inclusiva ”: questo il tema trattato durante il seminario di formazione per docenti tenutosi il 26 febbraio scorso…
Emanuele Rossi: “La Costituzione e don Milani”
Incontri con gli studenti del Belmesseri e del Malaspina in vista della “Settimana della Costituzione” Nelle Lettere pastorali, unico libro di don Lorenzo Milani (“Lettera a una professoressa” è dei suoi allievi) il priore di Barbiana scrive che non importa che uno sia ricco o povero, basta che parli. Dare pieno possesso della parola, delle…