Parlare della donna equivale a parlare dei problemi di tutti: l’insicurezza per il futuro, la crisi della politica e della democrazia, il confronto lacerante fra ricchezza e povertà e le troppe disuguaglianze fra i sessi. Le donne intercettano per prime gli smottamenti provocati dai cambiamenti radicali nella famiglia, nei rapporti sociali, nella globalizzazione, che entra…
Tags: Diritti
ConVivere non si ferma e rilancia: sul web le conferenze dell’edizione 2020
Fino al 18 dicembre sul sito e su facebook Nonostante la pandemia ConVivere non si ferma ed anzi rilancia proponendo una serie di appuntamenti extra, da poter godere davanti al video del computer o dallo schermo del telefonino. Infatti l’edizione 2020 del festival sbarca sul web e va avanti per tutti coloro che si fossero…
Diritto di avere diritti: un processo difficile e incompiuto
A Carrara si è svolta la XV edizione del Festival Con-vivere Quattro giorni (10 – 13 settembre) di appuntamenti di parola al festival Con-vivere a Carrara sul tema Diritti, svolto con rispetto scrupoloso ma agile delle regole antivirus. Alla direzione scientifica, sempre data dal filosofo Remo Bodei venuto a mancare, è subentrata Chiara Saraceno autorevole…
La Costituzione è guida per governare il presente e il futuro
La Carta taliana richiede l’impegno di tutti a difenderla e attuarla compiutamente. A Pontremoli, il 27 aprile anniversario della Liberazione, il prof. Emanuele Rossi ha tenuto una lezione a studenti e pubblico organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza Per saperne di più gli studenti del Liceo delle scienze umane “A. Malaspina” di Pontremoli sono stati impegnati…
Diversità, un valore che è risorsa
Il riconoscimento della diversità e dei diritti del “diverso” quale soggetto titolare di istanze umane incalcolabili è una conquista piuttosto recente. Il lungo iter umano, civile, politico del paradigma dell’integrazione è stato contrassegnato da colpevoli indifferenze, da opposizioni camuffate, da dichiarazioni autoesaltanti di presunti meriti di paternità. L’accettazione dell’altro, del diverso, del disabile, dello straniero,…
I primi scioperi in Lunigiana: 1890
Che la Lunigiana fosse una terra povera lo testimonia il suo essere ai primi posti per i flussi migratori; chi partiva spesso non aveva mestiere e finiva nelle grandi distese agricole dell’America del Sud o nelle miniere degli Stati Uniti. In tanti non sono tornati, ma c’è chi quel viaggio di ritorno lo ha fatto…
Cambiano le stagioni restano i lavoratori e i loro diritti
Festa dei Lavoratori: Primo Maggio sempre più a rischio di retorica Verrà il giorno in cui il nostro silenzio sarà più forte delle voci che oggi soffocate con la morte! Così, mentre la botola della forca si apriva sotto i suoi piedi, l’operaio anarchico August Spies, gridò al mondo, a Chicago, l’aspirazione dei lavoratori di…