Arrivati a Fiumicino 152 profughi afgani Di corridoi umanitari con i quali favorire l’uscita di persone e famiglie che rischiano la vita si parla spesso. Poco o niente, però, viene fatto dalle istituzioni statali per organizzare questa accoglienza “morbida”; quel poco (da non intendere come un giudizio negativo) che è stato fatto fino ad oggi…
Tags: Caritas italiana
Nel periodo della pandemia sono raddoppiati i patrimoni dei 10 uomini più ricchi del mondo
Reso pubblico lunedì il rapporto Oxfam sulle disuguaglianze Si dirà: “Niente di nuovo sotto il sole” ed è vero, ma certe notizie creano comunque un disagio che è difficile superare, considerando i tempi tribolati della pandemia che stiamo vivendo. Ci riferiamo ad alcuni dati contenuti nel rapporto “La pandemia della disuguaglianza” pubblicato lunedì scorso da…
Il cammino della pace è ancora lontano dalla vita reale
La Giornata Mondiale posta in secondo piano da un Paese distratto da preoccupazioni e polemiche. Papa Francesco: “Rimboccarsi le maniche per costruire la pace” La 50.ma Giornata Mondiale della Pace non ha avuto grande risonanza anche se il mondo, forse oggi più che mai, ha bisogno di profeti di pace e di speranza. L’interesse del…
La pace nel mondo resta un miraggio
Che l’idea di un mondo in pace sia per noi legata solo al fatto che in pace sono i territori in cui viviamo è un dato ormai assodato e i “conflitti dimenticati” continuano a restare tali ancora oggi. È quanto emerge dal Rapporto “Falsi equilibri” presentato nei giorni scorsi a Roma, preparato da Caritas italiana…
Card. Bassetti: siamo tutti chiamati ad essere ‘custodi operosi’
Custodire le nostre terre. Il presidente della Cei al convegno della Conferenza Episcopale e delle diocesi campane sull’enciclica Laudato si’. “Gli effetti ambientali prodotti dalle nostre scelte incidono sulla salute fisica, psichica e sociale di tutti” “La custodia, o la mancata custodia, della casa comune – in quanto siamo tutti parte dell’umanità – incide direttamente…
Nuove povertà, smarrimento e paura
L’aumento del disagio psicologico-relazionale e di varie forme depressive, i problemi connessi alla solitudine e all’isolamento. I conflitti di coppia e la violenza all’interno della famiglia. La povertà economica legata alla perdita del lavoro e al prosciugamento delle fonti di reddito, tanto da non riuscire a pagare nemmeno l’affitto o il mutuo. Le difficoltà delle…
La metà dei nuovi poveri è causata dalla pandemia
Pubblicato il Rapporto 2020 su povertà ed esclusione sociale di Caritas italiana I nuovi poveri, effetto collaterale della pandemia, sono italiani, donne, lavoratori autonomi e persone o nuclei familiari in grande difficoltà. Un leggero miglioramento in estate c’è stato ma il futuro si prospetta molto incerto, soprattutto per i minori. Una fotografia della situazione attuale…
Immigrazione: rallenta il ritmo di crescita del numero di stranieri in Italia
Presentato il Rapporto Caritas-Migrantes 2020 “Conoscere per comprendere” Proprio nei giorni in cui il governo stava mettendo a punto il decreto legge di modifica delle misure in tema di sicurezza varate dal precedente esecutivo giallo-verde, Caritas e Migrantes hanno presentato a Roma il XXIX Rapporto Immigrazione 2020: Conoscere per comprendere. Un titolo, quello scelto quest’anno,…
In Italia la povertà non cresce ma nemmeno diminuisce
In disagio 5 milioni di persone. Gli stranieri in maggiori difficoltà In Italia sono 1,8 milioni le famiglie in povertà assoluta (con un’incidenza pari al 7%), per un totale di 5 milioni di individui (incidenza pari all’8,4%). Questa la stima diffusa a metà giugno dall’Istat relativa al 2018. In sostanza, rispetto al 2017, “la povertà…
Rapporto Caritas. Tanti conflitti non interessano o sono dimenticati dagli italiani
Nel 2017 sono stati in totale 378 con 20 vere e proprie guerre ad elevata intensità. La produzione e il commercio di armi Nel corso del 2017 i conflitti nel mondo sono stati 378, tra cui la maggioranza dimenticati. Di questi, 20 sono guerre ad elevata intensità che coinvolgono 15 Paesi. Negli ultimi anni si…