Le temperature sono state in prevalenza superiori alla media Questo inverno è dal punto di vista climatologico il secondo più caldo mai registrato in Europa con una temperatura superiore di quasi 1,5 C° alla media della stagione 1991-2020. I valori più alti si sono avuti nell’Europa orientale e nel nord dei paesi nordici, ma anche…
Tags: caldo
Luglio dal caldo feroce in tutta Europa
Il susseguirsi di giorni e giorni di clima infuocato riporta alla mente quanto accadde nel luglio 1983. Allora, dopo un crescendo graduale della calura durante la decade centrale del mese, la temperatura nella terza si portò a livelli straordinari in tutta Italia e in una buona parte del continente europeo. A seconda delle regioni, il…
Un luglio dall’alternanza di caldo asciutto e di caldo afoso
La fase piovosa e fresca di metà luglio, già entro il finire della seconda decade, è stata rimpiazzata da una rimonta anticiclonica di tutto rispetto. Nel volgere di pochi giorni, infatti, le temperature sono virate dal sensibile scarto negativo – rispetto alla norma – del 14 luglio al marcato surplus registrato dal 18 al 20.…
Il caldo e asciutto resoconto di giugno 2021
Nello stilare il quadro riassuntivo dei valori climatici di giugno, mentre da più parti giungevano notizie, video e immagini della inaudita calura canadese e di altre plaghe del pianeta, è venuto spontaneo ritenersi fortunati pur avendo vissuto, anche in Italia, un giugno caldo, in particolare nelle regioni meridionali. Sarà, come si è ripetuto più volte,…
Dal caldo al fresco per il solstizio
Al giro di boa di giugno, tocca già parlare di ondate di caldo: una, in corso, ma in parte verificatasi con modalità diverse da quanto avevano paventato i modelli; l’altra, incipiente, e che durerà almeno fino a domenica 20. Se si pensa che per decenni, dal 1953 al 1997, le ondate di caldo in giugno…
Settimana calda e ventilata
La prima settimana di settembre si era distinta, almeno in avvio, per un clima più fresco ereditato dall’instabile finale di agosto; ma i valori massimi di temperatura, visto il generoso soleggiamento, si erano riportati ben presto sopra la norma. La seconda settimana di settembre ha cantato, si può dire, quasi un’unica nota: quella della più…
Agosto ha aperto col nubifragio
In questo inizio di agosto, fra una stranezza meteo e l’altra, va detto che, dal 20 giugno al 26 luglio, si era vissuto un periodo di oltre un mese tranquillo e competente alla stagione. Giugno aveva calcato un tantino la mano con le piogge fino quasi al solstizio: perciò, in seguito, la sostanziale stabilità andata…
Luglio chiude con la nota alta
Superate anche le incertezze meteo previste per il 24 luglio e realizzatesi, più o meno, le attese, l’ultima settimana di luglio terminerà con tempo sostanzialmente stabile recando quella calura che, finora, l’estate 2020 non aveva conosciuto. La terza decade si era aperta con le condizioni più che buone del 21, peggiorate invece il 22 sia…
Estate, una tranquilla prima metà di luglio
Fa piacere sentire in giro che l’ estate procede bene, apprezzata in generale, senza troppi scossoni e con temperature moderate. Se ricordate, l’anno scorso, fu un continuo su e giù di alternanza di forti ondate di caldo (quella eccezionale di fine giugno, poi la seconda culminata il 25 luglio) e di brevi, ma acute crisi…
Giugno, prima e moderata ‘vampa’ estiva
La parte centrale di giugno si è conclusa con un graduale indebolirsi della precedente instabilità e con il dono, ormai meritato, della prima giornata classificabile come serena in corrispondenza di sabato 20. La temperatura dell’aria, condizionata dalla nuvolosità indotta dalle correnti occidentali, si è mantenuta inferiore alla norma nei valori massimi fino al 19. Più…