Tags: Bratto

Il viaggio di Mario Ferraguti nelle tradizioni del nostro Appennino

Pontremoli. “Dove il vento si ferma a mangiare le pere” presentato in biblioteca Permangono nei racconti orali vere mitologie appenniniche di figure impalpabili, di folletti e animali fantastici che i vecchi narratori si dicevano sicuri di aver visto o sentito: in un lungo viaggio Mario Ferraguti le ha ricercate ascoltando i racconti di paese in…

I cento anni della chiesa  al Passo della Cisa

Voluta da Eugenia e Flavio Fasce e progettata dal noto architetto Lamberto Cusani, fu inaugurata il 16 agosto 1921 L’anno che si sta per concludere è stato quello del centesimo anniversario dell’inaugurazione della chiesa al Passo della Cisa, voluta dai coniugi Eugenia e Flavio Fasce, progettata dall’arch. Lamberto Cusani (Parma, 1877 – 1966) ed inaugurata…

Germano Cavalli e la storia della Lunigiana studiata e approfondita con amore

Ricordo del fondatore e presidente dell’associazione culturale intitolata a Manfredo Giuliani “Una luce si è spenta” abbiamo letto sul manifesto di partecipazione di Associazioni culturali al dolore per la morte di Germano Cavalli (Villafranca 1935 – 2021): è pienamente vera la metafora, si è spenta una persona “luminosa” che ha improntato la sua vita a…

La scomparsa di don Antonio Cocchi

All’alba di lunedì 3 dicembre è tornato alla casa del Padre il canonico della concattedrale di Pontremoli don Antonio Cocchi, da tutti conosciuto come don Tonino. Nato a Milano il 23 dicembre 1933 e battezzato il 14 gennaio 1934 a Precotto sempre in quel di Milano, aveva studiato nel Seminario di Pontremoli ed era stato…

A 800 anni dalla nascita di Santa Zita Mini-pellegrinaggio da Montelungo a Succisa Un mini-pellegrinaggio da Montelungo a Succisa per gli 800 anni dalla nascita di Santa Zita: a organizzarlo è l’Associazione “Via Francigena Alta Lunigiana” che ha sede a Montelungo. Il pellegrinaggio si terrà nella giornata del 25 aprile poiché, essendo festa nazionale, l’associazione…