Tags: Benedetto XVI

Papa Francesco: dieci anni spesi  per sostenere una  Chiesa “in uscita”

Il 13 marzo 2013 il card. Jorge Mario Bergoglio diventava Vescovo di Roma Lunedì 13 marzo si compiranno i dieci anni di papato per Jorge Mario Bergoglio. Anni caratterizzati da aspri contrasti all’interno della Chiesa cattolica, da forti critiche nei confronti del suo magistero; segnati da crisi che stanno cambiando la società nel profondo. In…

Affidiamo il nostro fratello alle mani del Padre

Papa Francesco ha pronunciato l’omelia ai funerali di Benedetto XVI in piazza S. Pietro Decine di migliaia di fedeli hanno partecipato ai funerali del Papa emerito Benedetto XVI, che si sono svolti la mattina di giovedì 5 gennaio in piazza S. Pietro. Alcuni di essi hanno passato la notte accanto alle transenne per non perdere…

Joseph Ratzinger, cercatore della verità nella carità di Dio

Dalle accuse di modernismo, al protagonismo conciliare, alla difesa intransigente della dottrina: il lungo percorso intellettuale e spirituale del teologo Joseph Ratzinger Parlare di Benedetto XVI come di un papa fuori dal comune non è una concessione al sensazionalismo, ma la presa d’atto che Joseph Ratzinger non è stato soltanto Papa della Chiesa cattolica per…

Papa Francesco: “Incontro a tutti con la lampada accesa del Vangelo”

Nel suo viaggio a Malta ha ricordato che la gioia della Chiesa è evangelizzare Il motto del viaggio di Papa Francesco a Malta era significativo: “Ci trattarono con rara umanità”; il versetto degli Atti degli Apostoli con il quale San Paolo descrive il modo lodevole in cui venne trattato insieme ai compagni naufragati sull’isola nell’anno…

Messa preconciliare: tradizione o tradimento?

Riflessioni a margine della promulgazione del Motu proprio di Papa Francesco Il 16 luglio il Santo Padre ha firmato la Lettera Apostolica in forma di Motu proprio “Traditionis custodes”, sull’uso della Liturgia Romana anteriore alla Riforma del 1970. Questa promulgazione, come era prevedibile, ha suscitato esultanza nell’ala progressista della Chiesa, e scandalo in quella tradizionalista.…

Sulla celebrazione in latino decideranno i vescovi

Il Motu proprio di Papa Francesco “Traditionis custodes” (custodi della tradizione) al grande pubblico è giunto improvviso. È il decreto che limita, quasi annullarndola, la possibilità di celebrare la Messa in latino. Era stato il Concilio Vaticano II ha proporre una riforma che rendesse la liturgia più accessibile al “popolo di Dio”, traducendo tra l’altro…

Pane che  risana

L’eucaristia guarisce “perché unisce a Gesù: ci fa assimilare il suo modo di vivere, la sua capacità di spezzarsi e donarsi ai fratelli, di rispondere al male con il bene” La liturgia della festa del Corpo e del Sangue di Gesù ci fa fare un passo indietro e ci riporta in quella “camera alta”, la…

Il difficile dialogo tra Stato e Chiesa cattolica in Cina

Nonostante i recenti accordi continuano atteggiamenti ostili e arresti, gli ultimi una settimana fa La scorsa settimana, quasi alla vigilia della Giornata mondiale di preghiera per la Chiesa in Cina, indetta da Benedetto XVI, la polizia ha arrestato il vescovo cattolico mons. Zhang Weizhu, sette sacerdoti e dieci seminaristi, tutti della prefettura apostolica di Xinxiang,…

Le religioni al servizio della fraternità nel mondo

Fratelli tutti. L’ottavo e ultimo capitolo dell’enciclica Francesco chiude la sua enciclica richiamando la responsabilità delle religioni; esse hanno la possibilità di formare la coscienza e la consapevolezza, per gli uomini, di essere “figli non orfani”, dunque capaci di vivere in pace tra loro. Per affermare la necessità dell’esperienza religiosa cita Benedetto XVI: “La ragione,…