Sarà una strada difficile e tutto il Paese dovrà dare dimostrazione di serietà e impegno Sbalzato in modo abbastanza repentino dalle prime pagine di cronaca estera, il Fondo di Recupero o Recovery Fund non perde, però, la sua aura di oggetto misterioso nel dibattito interno. Misterioso perché le tante analisi della misura approvata dai capi…
Tags: Banca d’Italia
Famiglie più ricche ma restano le disuguaglianze
Un’indagine Istat-Banca d’Italia confronta l’Italia con altri Paesi europei Dopo tre anni di contrazione, la ricchezza netta delle famiglie italiane nel periodo 2016-2017 è cresciuta. Si tratta di un capitale imponente a quanto rileva un’indagine integrata Istat-Banca d’Italia che parla de “La ricchezza delle famiglie e delle società non finanziarie in Italia”. Il totale calcolato…
Commissione banche e rischio statalismo
Le banche non godono di una grande popolarità. Per questo rappresentano un bersaglio perfetto per una politica che, da una campagna elettorale all’altra, sembra avere costantemente bisogno di un nemico contro cui attivare e alimentare il “rancore” dell’opinione pubblica. Per questo l’istituzione di una “Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario” è un fatto…
Luigi Einaudi, l’11 maggio 1948 è il primo presidente eletto della Repubblica Italiana
Piemontese, liberale, docente universitario, nell’immediato dopoguerra fu prima govenatore della Banca d’Italia, poi ministro delle Finanze del quarto governo De Gasperi. Salvò l’Italia dalla deflazione Settanta anni fa di questi giorni (11 maggio 1948) veniva eletto dalle due Camere del Parlamento Presidente della nuova repubblica italiana Luigi Einaudi (Carrù 1874 – Roma 1961) con mandato di…
La disuguaglianza genera incertezza sociale
Dati allarmanti da ricerche di Istat e Banca d’Italia L’aumento della disuguaglianza tra le persone e le famiglie è uno dei fattori che contribuisce notevolmente alla crescita della percezione di una società più insicura. Quando le distanze socio-economiche aumentano le persone che rimangono indietro si sentono facilmente più deboli, abbandonate, meno protette. I dati della…