Gli studenti del Liceo intitolato al navigatore hanno concluso una lunga ricerca ora raccolta in un libro Il recente convegno su Alessandro Malaspina è stata occasione per presentare il libro sulle origini dell’Istituto Magistrale di Pontremoli e sulla storia dell’edificio. Un libro frutto del lungo lavoro di ricerca svolta – soprattutto sui documenti reperiti nella…
Tags: Alessandro Malaspina
Dal Medio Evo all’età moderna: l’Europa e il Nuovo Mondo
Un convegno a Pontremoli organizzato dall’associazione “Vasco Bianchi”. Le relazioni dei geografi Leonardo Rombai e Riccardo Canesi. La figura del navigatore Alessandro Malaspina e la sua spedizione attorno al mondo tra il 1789 e il 1794 La scoperta dell’America produsse una vera discontinuità di epoca: da Medio Evo all’età moderna. Di questo e altro si è parlato…
Sabato a Pontremoli il convegno “L’Europa e il Nuovo Mondo: la scoperta di popoli e culture”
L’associazione “Vasco Bianchi”, in collaborazione con il Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “A. Malaspina” di Pontremoli e con il patrocinio del Comune di Pontremoli organizza per sabato 28 maggio il convegno “L’Europa e il Nuovo Mondo. La scoperta di popoli e culture al di là dei confini europei”. L’appuntamento si divide in due sessioni;…
La gabella del sale toscano in Lunigiana
Alessandro Malaspina fu autore di una “Memoria” indirizzata a Girolamo Maraffi Rovistando tra volumi impolverati è venuta in mano una “Memoria di Alessandro Malaspina sulla gabella del sale toscano in Lunigiana”, presentata da Manfredo Giuliani. Il navigatore Alessandro si ritirò a Pontremoli per ragioni familiari, una fu la lite patrimoniale col fratello Luigi, che si…
Alessandro Malaspina e la sua spedizione scientifica intorno al mondo
Dopo “Lunigiana ignota” Tarka edizioni di Mulazzo a dicembre 2019 ha ristampato un secondo libro di Carlo Caselli (Guastalla 1861- Pallerone 1944) “Alessandro Malaspina e la sua spedizione scientifica intorno al mondo con prefazione di Giuseppe Benelli. L’emiliano Caselli, “investigatore ficcanaso” ha divulgato la Lunigiana; nel 1929 pubblicò a Milano le sue ricerche sul navigatore…
I testamenti di Alessandro Malaspina a confronto
Dopo la gloriosa spedizione politico-scientifica, l’ ammiraglio della Real Armada di Spagna Alessandro Malaspina (Mulazzo 1754 – Pontremoli 9 aprile 1810) conobbe l’invidia dei cortigiani, fu recluso per sei anni, liberato alla fine del 1802 per intervento di Napoleone, si ritirò a Pontremoli a San Pietro, malato e coinvolto in vertenze giudiziarie col fratello Luigi.…
Una vita per Malaspina: l’eredità culturale di Dario Manfredi
A Mulazzo sabato 29 aprile, alle ore 16, nell’Auditorium dell’Archivio-Museo dei Malaspina si svolgerà un incontro in ricordo di Dario Manfredi. Dopo i saluti del sindaco, Claudio Novoa e di Rossana Piccioli, presidente della Fondazione “A. Malaspina”, Giuseppe Benelli terrà un ricordo di Manfredi ad un anno dalla scomparsa. Seguiranno gli interventi di Francesca Guastalli (“La realtà…
Dario Manfredi e la rinascita degli studi malaspiniani
Il contributo dato alla storia delle esplorazioni e le vicende avventurose che hanno legato la vita di Alessandro al mondo culturale e politico del suo tempo consentono di rivedere il ruolo che i Malaspina hanno svolto in Lunigiana e nelle varie corti europee. Numerosissimi sono gli studi che lo studioso recentemente scomparso ha pubblicato su…
Alessandro Malaspina e quelle nuove scoperte di terre e di popoli
Le spedizioni del Settecento arricchiscono la scienza della terra e la conoscenza dell’uomo La spedizione scientifica di Alessandro Malaspina si colloca in un clima culturale molto vivo in tutto il sec. XVIII. Gli Europei erano entrati in contatto con paesi e popoli diversi già nel tempo antico e medievale, ma l’era delle scoperte geografiche parte…