
L’associazione “Vasco Bianchi”, in collaborazione con il Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “A. Malaspina” di Pontremoli e con il patrocinio del Comune di Pontremoli organizza per sabato 28 maggio il convegno “L’Europa e il Nuovo Mondo. La scoperta di popoli e culture al di là dei confini europei”.
L’appuntamento si divide in due sessioni; la prima è in programma la mattina, dalle ore 10, nel teatro dell’Istituto “Cabrini” e sarà moderata dal prof. Angelo Angella con gli interventi del prof. Leonardo Rombai (Università di Firenze) sul tema “Le conseguenze economiche, politiche e culturali delle scoperte geografiche” e del prof. Riccardo Canesi su “La figura del navigatore Alessandro Malaspina”. Protagonisti saranno anche gli studenti della classe 5a A S.U. che, nell’occasione, presenteranno la ricerca sulle origini dell’Istituto “A. Malaspina”a Pontremoli. Una ricerca lunga e minuziosa che è stata anche occasione per la stampa di un libretto che sarà appunto presentato sabato mattina.
La seconda sessione, moderata dalla dott.ssa Paola Bianchi, si svolgerà invece nel pomeriggio, alle 15,30, nelle Stanze del Teatro della Rosa. Sono previsti gli interventi del prof. Leonardo Rombai (“L’età delle scoperte: l’Europa e i mondi nuovi secoli XVI-XVIII”); della prof.ssa Maria Luisa Simoncelli (“Mettersi dalla parte dei nuovi popoli scoperti: ci provano T. Campanella e Montesquieu”); del prof. Riccardo Canesi (“Alessandro Malaspina, un europeista ante litteram”) e della dott.ssa Francesca Guastalli, direttrice del Museo “Malaspina” (“Dario Manfredi. L’impegno di una vita dedicata ad Alessandro Malaspina. Genesi del museo di Mulazzo dedicato al navigatore”).