Tags: accoglienza

Kazakistan: le religioni in prima fila per promuovere l’unità

Pandemia, pace, accoglienza, cura della casa comune sono le sfide indicate dal Papa Tre sono stati i momenti più significativi del viaggio che il Papa ha compiuto la settimana scorsa in Kazakistan. Prima l’incontro con il presidente Kassym-Jomart K. Tokayev nel palazzo di Ak Orda per il benvenuto in Kazakistan e quello con le autorità,…

Solo l’ accoglienza gratuita potrà avere un futuro

Fratelli tutti. Il quarto capitolo dell’enciclica “Un cuore aperto al mondo intero”: così, con questo invito grande ed appassionato, Papa Francesco intitola il quarto capitolo dell’enciclica Fratelli tutti, nel quale affronta il tema delle migrazioni. Riconoscere concretamente “che come esseri umani siamo tutti fratelli e sorelle”, ci pone in una prospettiva che deve tendere ad…

Centri di Ascolto, mense, accoglienza “Non si interrompa la solidarietà per i poveri e i bisognosi”: questo l’appello del vescovo Giovanni, rivolto nei giorni scorsi ai sacerdoti e agli operatori della carità nelle parrocchie e nei Centri di Ascolto Caritas in questo tempo di emergenza: l’attenzione ai più deboli e ai più fragili, infatti, non può…

Dipendenza, accoglienza e recupero, “vivere la relazione per motivare la speranza”

Sabato 16 novembre secondo “Open day 2019” organizzato dal Tavolo ecclesiale dipendenze Comunità di accoglienza e di recupero, centri di ascolto, spazi educativi che si confrontano ogni giorno con le diverse facce della dipendenza (sostanze, gioco d’azzardo, dispositivi elettronici…) appartenenti alle organizzazioni che aderiscono al Tavolo ecclesiale dipendenze (Ted) – Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII,…

Razzismo e accoglienza, uguali nel diritto al rispetto

Se Carneade era sconosciuto al solo don Abbondio, così non si può dire del razzismo perché, stando alle dichiarazioni di questi giorni, sembra proprio che quest’ultimo fenomeno non lo conosca proprio nessuno… almeno partendo dal centro dello schieramento politico e andando verso destra. Un’impressione corroborata dal fatto che nella discussione per l’approvazione della mozione promossa…

Nel giorno in cui ti ho invocato mi hai risposto, Signore Gesù

Domenica 28 luglio. XVI del tempo ordinario (Gen 18,20-32;  Col 2,12-14;  Lc 11,1-13) Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: ‘Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli’. Li aveva amati per quello che erano, gente di periferia con il cuore…

Il “bel Paese” chiude le porte alla accoglienza dei rifugiati nel nome della sicurezza

Sterzata al sistema di accoglienza, considerato troppo di manica larga e indulgente: cancellati i permessi umanitari e mancato rinnovo dei permessi di soggiorno una volta scaduti Incontro C. per il nostro primo colloquio di sostegno psicologico. Un signore sulla quarantina di origine nigeriana, alto e robusto, cordiale, con un’espressione accogliente e disponibile. Mi è stato…

Nave Diciotti, generosità spontanea da tante diocesi per accogliere i migranti

Don Maffeis (Cei), “la nostra è una risposta di supplenza”. Saranno ospitati in tutta Italia “Dopo lo sbarco di sabato notte i 143 migranti della nave Diciotti sono ora a Messina per le procedure di identificazione. Quelli accolti dalla Chiesa italiana saranno spostati tra poche ore in un centro di accoglienza nella zona dei Castelli…

L’accoglienza dei migranti e il ruolo “politico” della Chiesa

Ispirata dalle parole del Papa, ha preso iniziative coraggiose in un’Italia confusa e dove le posizioni non sono chiare La percezione di una diffusa insicurezza economica e sociale legata ai migranti, la paura degli attacchi terroristici e la difficoltà dei governi di garantire sicurezza, sono elementi chiave sui quali diversi movimenti e partiti hanno costruito…

Migranti: le cifre dell’accoglienza

La relazione annuale della Corte dei Conti sui costi dell’immigrazione La gestione dei flussi migratori e dei migranti è da tempo un tema nevralgico presente nel dibattito politico e anche nei discorsi tra semplici cittadini. A intervalli – di preferenza in prossimità di appuntamenti elettorali – vengono agitati gli spettri della paura, ingigantita la portata degli…