Ad Equi Terme la presentazione del libro “Paesi di Lunigiana”
A EquiTerme, venerdì 29 luglio, Francesco Leonardi e Andreino Fabiani presenteranno il libro di Paolo Bissoli “Paesi di Lunigiana” (editrice Il Corriere Apuano), il primo dei due volumi che raccoglieranno la fortunata rubrica che esce ogni settimana nell’ultima pagina del nostro giornale. La presentazione è alle ore 21 negli spazi dello stabilimento termale.
Due statue per l’abito della Marchesa Clara Isabella dei Malaspina di Treschietto
L’associazione Amici di San Caprasio, con il patrocinio del Comune di Aulla, del Liceo Classico “Leopardi” e dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri propone per sabato 30 luglio la conferenza di Barbara Sisti “Due statue per l’abito della Marchesa Clara Isabella dei Malaspina di Treschietto”. L’incontro culturale si svolgerà alle ore 21,15 nel chiostro dell’abbazia di San Caprasio: ad ingresso libero e gratuito, è gradita la prenotazione. In caso di maltempo si svolgerà nel teatrino parrocchiale adiacente. Una conferenza nel quale non solo saranno tracciate le vicende relative al dono dell’abito per la vestizione di due statue della Madonna, ma anche il racconto di una vita trascorsa tra San Terenzo e Treschietto, la ben nota località del bagnonese dove Clara Isabella riposta all’ombra del castello Malaspina del quale, nel corso dell’incontro, saranno illustrate storie e antiche mappe.
Domenica 31 luglio sul Gottero “Il Cammino della Resistenza”
Torna, sul Monte Gottero, la tradizionale giornata in ricordo del terribile rastrellamento dell’agosto 1944. Ritrovo alle 9,30 in loc. Ca’ Menage, sopra Chiusola di Sesta Godano e salita al cippo che ricorda l’uccisione dei civili da parte dei nazifascisti. Alle 10 i saluti istituzionali e alle 10,30 l’intervento dello storico Daniele Susini
Concerto d’organo il 6 agosto a Montelungo
Sabato 6 agosto, alle 21 nella chiesa di San Benedetto a Montelungo, si terrà, il concerto d’organo di Sergio Chierici. Il Maestro proporrà una panoramica partendo dalla “Sinfonia per organo” di Giuseppe Sarti per proseguire con alcune opere di Giuseppe Verdi, Vincenzo Lavigna e Ferdinando Provesi. Poi brani di altri compositori ottocenteschi, fino a due operisti: Vincenzo Bellini e la sua Sonata per organo, e Carlo Fumagalli e la trascrizione dell’Aida. Il concerto si concluderà con la scuola organistica europea adattata alle sonoritàdell’organo italiano, con una breve ma colorita Sortie di César Franck.