Concerti d’organo a Montelungo Per tornare ad ascoltare le note dell’organo realizzato nel 1858 da Francesco Bossi, Sabato 6 agosto, alle 21 nella chiesa di San Benedetto a Montelungo, si terrà, il concerto d’organo del Maestro Sergio Chierici che proporrà la “Sinfonia per organo” di Giuseppe Sarti e opere di Giuseppe Verdi, Vincenzo Lavigna e…
Tags: Montelungo
Ad Equi Terme la presentazione del libro “Paesi di Lunigiana”- Domenica 31 luglio sul Gottero “Il Cammino della Resistenza” – Concerto d’organo il 6 agosto a Montelungo
Ad Equi Terme la presentazione del libro “Paesi di Lunigiana” A EquiTerme, venerdì 29 luglio, Francesco Leonardi e Andreino Fabiani presenteranno il libro di Paolo Bissoli “Paesi di Lunigiana” (editrice Il Corriere Apuano), il primo dei due volumi che raccoglieranno la fortunata rubrica che esce ogni settimana nell’ultima pagina del nostro giornale. La presentazione è…
Oggi la luce splende su di noi: è nato per noi il Signore!
Buon Natale con la Natività nelle chiese di alcune frazioni di Pontremoli Da Montelungo a Ceretoli, passando per Cavezzana d’Antena, Casalina, Grondola e Arzengio: sono i primi auguri che arrivano a tutti i nostri lettori e altri ne arriveranno la prossima settimana; hanno i colori, i volti, il mistero e il fascino della Natività e…
Il passaggio dei duchi di Milano da Pontremoli
Nel 1471 lo sfarzoso corteo contava 1064 cavalli, 200 mule, 500 coppie di cani oltre a innumerevoli falconi e sparvieri Se, come noto, la via Romea (o di Monte Bardone, più di recente ribattezzata Francigena) è stata per secoli il collegamento più veloce tra Milano e Roma, tra Nord e Sud è ovvio che essa…
Boccaccio, il Decameron e la Lunigiana
Una terra che nel Medioevo era tra le più conosciute e citate Quanta importanza diamo alle nostre terre? Quante volte ci è capitato di pensare di vivere in un territorio sperduto, fuori dal mondo, che nessuno conosce? Tante. Eppure viviamo nella terra in cui durante il proprio esilio ha soggiornato Dante, ospite dei Malaspina. E…
Sono tornate a risuonare le note dall’antico organo di Montelungo
Concluso a luglio il lungo e delicato restauro sullo strumento che risale al 1858 Nel mese di settembre 2018 nella parrocchia di San Benedetto a Montelungo sono state avviate le procedure finalizzate al restauro dell’organo a canne del 1858, unico in Lunigiana firmato da Francesco Bossi, antichissima dinastia di organari tra le più importanti d’Italia,…
Con l’ 8xmille tanti interventi sulle chiese colpite dal terremoto… ma non solo
In diocesi di Massa Carrara – Pontremoli La firma per l’ 8xmille non è una tassa in più, ma una libera scelta di destinare una percentuale della quota di Irpef che già paghiamo allo Stato per scopi umanitari e sociali, oppure a confessioni religiose per scopi religiosi e caritativi. Non costa niente al contribuente ma…
Come sorse a Pontremoli la Colonia marina Ceppellini
Nel luglio 1911 i primi cinque bambini pontremolesi a Marina di Carrara La Toscana “gentile” nel lontano sec. XIII (1262) per prima istituì la Venerabile Confraternita della Misericordia. In secoli più recenti sempre in Toscana il dottor Giuseppe Barellai ebbe l’idea di fondare Ospizi Marini gratuiti per bambini poveri colpiti da scrofolosi. Il vocabolario medico…
Gli organi a canne della nostra provincia
Sono una quarantina, un patrimonio storico e culturale da tutelare secondo precise regole sonore e tecniche. Presto sarà restaurato quello nella chiesa parrocchiale di Montelungo In meno di 40 chiese della provincia di Massa e Carrara ci sono organi a canne antichi, beni culturali da tutelare secondo precise regole sonore, tecniche e storiche. Oggetto di un attento…
La scomparsa di don Antonio Cocchi
All’alba di lunedì 3 dicembre è tornato alla casa del Padre il canonico della concattedrale di Pontremoli don Antonio Cocchi, da tutti conosciuto come don Tonino. Nato a Milano il 23 dicembre 1933 e battezzato il 14 gennaio 1934 a Precotto sempre in quel di Milano, aveva studiato nel Seminario di Pontremoli ed era stato…