Tags: Resistenza

Non è solo una  questione di parole

Crediamo non ci sia proprio nessuna possibilità di appello sul giudizio a carico di certi strafalcioni pronunciati da un ministro e dalla seconda carica dello Stato. Francesco Lollobrigida è andato a riesumare, non si sa dove, un concetto – quello della ‘sostituzione etnica’ – che gli ha tirato addosso ogni genere di accuse, riassumibili in…

Ad Equi Terme la presentazione del libro “Paesi di Lunigiana” A EquiTerme, venerdì 29 luglio, Francesco Leonardi e Andreino Fabiani presenteranno il libro di Paolo Bissoli “Paesi di Lunigiana” (editrice Il Corriere Apuano), il primo dei due volumi che raccoglieranno la fortunata rubrica che esce ogni settimana nell’ultima pagina del nostro giornale. La presentazione è…

Quella Medaglia d’Oro alla Provincia di Apuania

14 giugno 1947. Settantacinque anni fa, veniva conferita la più alta onorificenza militare per il contributo alla Liberazione Settantacinque anni fa, il 14 giugno 1947, veniva assegnata la Medaglia d’Oro al Valor Militare alla provincia di Massa Carrara per il contributo dato alla lotta di Liberazione dall’occupazione nazifascista offerto tra il settembre 1943 e l’aprile…

Beppe Fenoglio, che seppe trasformare la cronaca in poesia

Con questo giudizio di Eugenio Montale lo ricordiamo nel centenario della nascita. è stato un’originale e forte voce della stagione neorealista italiana tra Resistenza e mondo contadino Beppe Fenoglio (Alba 1 marzo 1922- 18 febbraio 1963) è un’originale e forte voce della stagione neorealista italiana, una personalità profonda, maturata in ampi interessi culturali, prevalente quello…

Non santi ma combattenti

C’è tanta Lunigiana nell’ultimo libro di Corrado Leoni. Sono persone, storie e costumi che in gran parte non esistono più, travolti dall’evoluzione della società, anche quella locale. Il tempo della narrazione è quello dell’ultimo conflitto bellico, i luoghi quelli dell’alta valle dell’Aulella: qui si dipanano le storie di tanti personaggi che attorniano i protagonisti. “Partigiani.…

La resistenza in Europa

Fu l’alternativa al collaborare coi nazisti o all’attendere gli eventi Ai nazisti e ai collaborazionisti in Norvegia del governo di Vidkun Quisling e in Francia del regime di Pétain, si opposero gli uomini della Resistenza europea, come in Italia erano di tutte le estrazioni sociali, come singola forza i più organizzati erano i comunisti. In…

Le suore della Libertà. Tra guerra e Resistenza

La già ampia saggistica dedicata alle vicende che hanno coinvolto i cattolici durante i lunghi mesi dell’occupazione nazifascista e il ruolo da essi svolto per la liberazione del Paese, si arricchisce del saggio di suor Albarosa Ines Bassani “Le suore della Libertà. Tra guerra e Resistenza (1940-1945)” (Gaspari editore, 2020), incentrato sulle esperienze, spesso tragiche,…

Medici in prima linea, protagonisti della Resistenza

Nel 75.mo anniversario della Liberazione un ricordo di Carlo Uggeri, Umberto Capiferri e Mario Benelli Il 75° anniversario della Resistenza, della fine della seconda guerra mondiale e della Liberazione dal nazifascismo dovrà essere ricordato senza iniziative pubbliche, manifestazioni e cortei. Per la prima volta dal 1945: lo impone l’emergenza sanitaria. Tuttavia questo non deve impedire…

Pertini, “un partigiano  per Presidente”

 Sandro Pertini moriva a Roma trent’anni fa, il 24 febbraio 1990. In carica dal 1978 al 1985 Uno dei momenti più emozionanti dell’intervista che Lidia Campolonghi, figlia di Luigi, mi concesse nel 1988 in occasione di una delle sue ultime venute a Pontremoli fu il ricordo del legame di amicizia tra il padre e Sandro…