Tags: Volto Santo

Dobbiana e il “suo” Volto Santo, libro di Paolo Lapi

Presentato il 1° maggio   Dobbiana e il “suo” Volto Santo  è argomento della ricerca di Paolo Lapi, ora raccolta in un libro ben curato e presentato nel piazzale della chiesa domenica 1 maggio a un bel gruppo di paesani e non. L’intervento della sindaca di Filattiera Annalisa Folloni ha dato risalto all’importanza di raccogliere…

Il Volto Santo di San Terenzo Monti storia di una devozione

La scoperta, il restauro e lo studio di una pala d’altare del XVI a lungo dimenticata Mentre le stanze della canonica venivano sgomberate per predisporle a lavori di ristrutturazione, fu notata, dietro una porta, una tela arrotolata, che, una volta distesa, mostrò un dipinto, in gran parte privo di materia pittorica, che attirò l’attenzione del…

Le misteriose Vie del Volto Santo che passano anche per la Lunigiana

E se la reliquia dal 782 a Lucca fosse stata conservata a Dobbiana? Il Volto Santo, il Crocifisso che la tradizione e quanto narrato dal diacono Leobino si vuole sia stato scolpito da Nicodemo per tramandare le reali sembianze di Cristo, può essere stato conservato per alcuni anni a Filattiera e, nello specifico, a Dobbiana?…

Paesi di Lunigiana: San Terenzo Monti

Al centro di un comprensorio tra i ripidi contrafforti che scendono dalle Alpi Apuane, il borgo di San Terenzo Monti è un piccolo gioiello troppo spesso trascurato nella valle del torrente Bardine, crocevia delle strade fra Fivizzano, Monzone e Marciaso, un tempo via maestra tra Luni e la Garfagnana. Il paese è spesso ricordato per…

Volto Santo: dalla scienza la conferma di una fede antica

Recenti analisi di laboratorio su tre frammenti di legno della sacra reliquia conservata nella cattedrale di Lucca la datano tra l’VIII e il IX secolo  Avevo 16 anni nel 1982 quando a Lucca si celebrava il milleduecentenario del Volto Santo. Durante l’estate ad un campo scuola dell’Azione Cattolica lucchese ci fu proposto di scrivere una…

Il Volto Santo, un’icona diffusa in tutta Europa

Ad Aulla interessante conferenza del prof. Fulvio Cervini (Università di Firenze) sui crocifissi vestiti medievali. L’iconografia del Volto Santo è molto più europea di quanto si pensi e prima dell’affermarsi del Cristo svestito, segnato dagli esiti della dolorosa passione, ha avuto molta fortuna. La diffusione in Lunigiana per i rapporti politici ed economici con Lucca.…

A Bocca di Magra un’antica effige del Cristo che richiama esperienze artistiche nordeuropee

In un convegno al Monastero di Santa Croce ci si è interrogati sul Volto Santo di Luni Copia o archetipo? Su questo si sono confrontati, sabato 29 ottobre, i relatori nel convegno “Il Volto Santo di Bocca di Magra da copia ad archetipo” svoltosi nella suggestiva cornice del Monastero di Santa Croce dei Padri Carmelitani…