Tags: Virgoletta

Bambini e ragazzi alle  Via Crucis dei Vicariati di   Villafranca e di Fivizzano

Si sono svolte domenica, 26 marzo, a Gragnola e a Filetto Domenica 26 marzo a Gragnola si è svolta la Via Crucis dei ragazzi del Vicariato di Fivizzano, inserita in un progetto elaborato insieme a tutte le parrocchie della diocesi. Il fatto di sapere che in tutti i vicariati della diocesi si svolgeranno Via Crucis…

Quando in Lunigiana l’aiuto alla ricostruzione arrivò dagli emigrati

A Virgoletta, Merizzo e Luscignano tre targhe ricordano i contributi arrivati dagli Stati Uniti dopo il terremoto del 1920 “La furia devastatrice distrusse, la generosità dei connazionali d’America riedificò. A ricordo, gratitudine di popolo pose. 6 – 7 settembre 1920”: questa frase si legge su tre targhe in marmo ancora esistenti nei paesi di Virgoletta,…

Moroello e Alagia signori  nella corte di Giovagallo

La relazione di Eliana Vecchi nell’incontro promosso dal “Comitato Giovagallo luogo dantesco” Il “Comitato Giovagallo luogo dantesco” tra altre iniziative ha dato rilievo ad un Malaspina legato a Dante, il grande poeta che la vice sindaca di Tresana con orgoglio ha detto “nostro concittadino” per una proprietà transitiva simpaticamente audace: Moroello Malaspina aveva castello residenziale…

Moroello e Dante visti dagli studenti del “Pacinotti-Belmesseri”

In diretta streaming sabato 15 maggio due studenti portavoce dei loro compagni delle classi II A e II B del corso MAT dell’Istituto Pacinotti – Belmesseri hanno letto il risultato delle loro ricerche su Moroello Malaspina marchese di Giovagallo, definito da Dante “vapor di val di Magra”, un fulmine avvolto in dense nuvole, portatore di…

Ormai vicina la riapertura della  biblioteca di Villafranca

Verso la conclusione lavori per 220.000 euro che hanno rimesso a nuovo la struttura chiusa dal 2018 Una biblioteca tutta nuova per Villafranca: è quella che dovrebbe essere pronta entro la primavera se gli ultimi lavori ancora in corso non subiranno ritardi. “Un paio di mesi e dovremmo riuscire a riaprirla non appena conclusi i…

Virgoletta ha festeggiato mons. Alberto Silvani

Il vescovo di Volterra domenica nella sua comunità di origine per il 50.mo di sacerdozio. Presente il vescovo Giovanni Domenica 11 ottobre Virgoletta ha voluto festeggiare il “suo” Vescovo, mons. Alberto Silvani attuale vescovo di Volterra, nel cinquantesimo anniversario della sua consacrazione sacerdotale. Date le circostanze contrassegnate dal covid19 la celebrazione si è svolta in…

Virgoletta si è stretta attorno al patrono San Rocco

La festa si è svolta negli spazi all’aperto dell’Anspi Rocco di Montpellier, noto a tutti come San Rocco, è stato pellegrino francese e, nonostante la sua grande popolarità, le notizie sulla sua vita sono molto frammentarie per poter comporre una biografia in piena regola. Rimasto orfano di entrambi i genitori, in età giovanile, diete i…

Paesi di Lunigiana: Virgoletta

Sulla riva sinistra del torrente Bagnone, l’antica  “Verrucola dei Corbellari” si delinea in posizione più elevata sulla campagna dove il bosco si riappropria del territorio. Virgoletta, la Verrucola dei Corbellari, si staglia nella piana del Bagnone, non lontana da Villafranca. Il centro storico, stretto e allungato a seguire l’andamento della strada che percorre il crinale…

La comunità di Virgoletta invoca l’aiuto dei martiri

Si è unita alla preghiera del parroco don Giovanni Barbieri Lo abbiamo detto molte volte che il Covid-19 ci ha costretti a passare le giornate sotto una campana di vetro. Spettatori di uno scenario apocalittico e surreale. Nonostante tutto il negativo cogliamo gli sprazzi di luce che ci offre la preghiera aiutandoci a riflettere seriamente…

L’altare reliquiario dei Corpi Santi a Virgoletta

Opera d’arte e luogo di pellegrinaggio: un estratto dallo studio di don Emanuele Borserini.  Commissionato nel XVII secolo da Alessandro, Mattia e Gabriele della famiglia dei della Porta di  Virgoletta trasferitasi a Roma, custodisce i corpi dei santi Fausto, Agatopo, Pellegrina e Quinta Nel ‘600 la Lunigiana era caratterizzata da diffusa povertà e frammentazione politica, tra…