Tags: UniTre

Uciim Pontremoli: festa del tesseramento sabato 11 marzo La sezione di Pontremoli dell’Uciim sabato 11 marzo alle ore 15,30 nel Convento di San Lorenzo Martire (ex Cappuccini) a Pontremoli terrà la festa del tesseramento, alla quale parteciperà il Vescovo, mons. Mario Vaccari. Dopo tre anni di sospensione a causa della pandemia, l’associazione riprende il tradizionale…

Un libro per conservare lingua, memorie e tradizioni Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, e anche quando non ci sei resta ad aspettarti. Questa verità affermata da Cesare Pavese nel romanzo La luna e i falò è la stessa che vivono Mirna…

Le nature morte barocche e il pennello di Levieux

L’interessante conferenza di Alberto Crispo all’UniTre Pontremoli. Tra artisti affermati e botteghe artigiane, la difficile impresa di identificare autori di pitture anonime Alberto Crispo storico dell’arte all’Università di Parma aveva anni fa indagato su una pala d’altare della chiesa di San Francesco a Pontremoli già catalogata di autore anonimo del sec. XVII. Si tratta della…

Università delle Tre Età: cento iscritti, lezioni fino a maggio e tante altre attività

Iniziato l’Anno Accademico dell’Unitre L’inaugurazione dell’Anno Accademico della sezione Pontremoli Lunigiana dell’Università delle Tre Età si è tenuta nelle Stanze del Teatro della Rosa sabato 19 ottobre con gli interventi di saluto del presidente Giuseppe Frassinelli che ha commemorato Eddy Danesi Magnavacca presidente onoraria da poco scomparsa e ha enucleato l’Unitre sui tre pilastri cultura, territorio,…

Le collettività ed il loro patrimonio culturale. La conferenza di Francesco Canali all’UniTre

Ha inaugurato l’anno accademico. Tra i suoi incarichi anche quello di direttore dei cantieri della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano Quella dell’ing. Francesco Canali convertito all’architettura è stata una presenza importante per l’inaugurazione del 31° anno di attività dell’Università delle Tre Età sezione di Pontremoli Lunigiana. È suo il progetto e l’esecuzione del nuovo…

Democrazia e populismi nei concetti della giurisprudenza

Una chiara analisi per l’Unitre Pontremoli di Giovanni Battista Ratti, ordinario di Filosofia del Diritto all’Università di Genova. La Costituzione stabilisce che “La sovranità appartiene al popolo” che la esercità “nei modi e nei limiti della Costituzione stessa”. Ma oggi le decisioni sono di minoranza, molti non votano e gli eletti hanno campo libero: chi vince…

Conferenza di Paul Ginsborg alla Rosa

Il trentesimo anno di attività della sezione Pontremoli-Lunigiana dell’Università delle Tre Età continua con i corsi che si tengono regolarmente nei locali messi a disposizione dal Seminario di Pontremoli e con eventi che periodicamente si aggiungono alle lezioni in programma. Si tratta di una stagione particolare quella che accompagna i cento soci e la società…

Bagnone: appuntamenti al teatro “Quartieri” Per la stagione teatrale al “Quartieri” di Bagnone sabato 23 febbraio, alle 21, andrà in scena “Tropicana”, drammaturgia di Francesco Alberici con Claudia Marsicano, Daniele Turconi, Salvatore Aronica, Francesco Alberici. Venerdì 8 marzo alle ore 21 (replica matinée alle ore 10) “Iliade” di Omero; interpretazione e regia di Gianluigi Tosto.Info:…

Festeggiati i primi trent’anni dell’ UniTre Pontremoli Lunigiana

Con la conferenza del prof. Volpi e alla presenza del presidente nazionale Cuccini Un bel pomeriggio di festa per l’ UniTre Pontremoli Lunigiana: trent’anni nella vita di un’associazione sono un traguardo importante e certo non comune; un risultato che inorgoglisce, soprattutto se cade in quello che a tutti appare come un momento davvero felice per…

Quando la Toscana era ignorata dal Grand Tour

A Pontremoli la conferenza del prof. Volpi all’UniTre. Montesquieu la snobbava, Goethe si fermò solo tre ore, ma le cose cambiarono già alla fine del Settecento In quel Grand Tour che fin dal Seicento vedeva l’Italia meta di tanti viaggiatori dal nord Europa, Firenze non era una delle mete preferite: erano Venezia, Roma e Napoli…