Zeri ricorda il rastrellamento del gennaio 1945 Tra il 20 e il 21 gennaio 1945, nel cuore di un inverno di guerra reso ancora più difficile dalla neve e dal gelo, le vallate di Zeri furono il teatro di un terribile rastrellamento messo in atto dalle truppe tedesche con l’apporto delle milizie fasciste. Un’operazione pianificata…
Tags: UniTre Pontremoli
Lezioni a dicembre alla UniTre Pontremoli – Al “Civico” della Spezia “Orgoglio e pregiudizio” – A Carrara “Filippo Brunelleschi nella divina proporzione”
Ancora tre lezioni a dicembre alla UniTre Pontremoli La sezione Pontremoli – Lunigiana dell’ UniTre, Università delle Tre Età, ricorda i tre incontri che sono ancora in programma nel mese di dicembre prima della pausa per le festività natalizie. Martedì 7 dicembre il dott. Graziano Tonelli (direttore dell’Archivio di Stato di Parma): “L’alimentazione dall’età di…
Libertà e sicurezza: percezione e realtà delle situazioni
Analisi del filosofo del diritto Giovan Battista Ratti per Unitre Pontremoli-Lunigiana La civiltà giuridica ha definito tante libertà, positive (di pensiero, religione, difesa, inviolabilità della persona e del domicilio…) e negative (quello che lo Stato dice che non si può fare: diffamare, uccidere, togliere garanzie). La sicurezza individuale la garantisce lo Stato che detta le…
A Lerici, là dove si studiano i processi che regolano gli ecosistemi marini per salvarli dai fattori inquinanti
Pozzuolo di Lerici. L’UniTre Pontremoli Lunigiana in visita al centro ENEA C’è sulla costa tra Lerici e la poetica Baia Blu un Centro integrato di ricerche marine (ENEA) coordinato col CNR e molto qualificato su scala internazionale di cui poco si conosce a livello comune. Lo abbiamo visitato in un bel gruppo dei soci Unitre…
Paul Ginsborg e quel vizio tutto italiano del non giustificato lamento perpetuo
Pontremoli. La relazione di Paul Ginsborg delle Università di Cambridge e Firenze per la festa dei 30 anni della sezione Unitre di Pontremoli – Lunigiana L’analisi fatta da Paul Ginsborg, autorevole studioso della storia contemporanea, con focus speciale sull’Italia testimoniato da tanti suoi libri e dall’appartenenza all’associazione “Libertà e Giustizia”, sabato 23 marzo alle Stanze…
Parte la stagione alla Rosa. Prossime lezioni all’UniTre.
I primi spettacoli della stagione teatrale alla Rosa Nel Teatro della Rosa la stagione teatrale inizierà sabato19 gennaio con lo spettacolo “La locandiera” di Carlo Goldoni, rotagonista Amanda Sandrelli che reciterà al fianco di Alex Cendron e degli attori della compagnia dell’Arca Azzurra. Sabato 26 gennaio ecco “La signorina Else” di Arthur Schnitzler nell’allestimento di…
I tre funerali di Giacomo Puccini
All’UniTre Pontremoli l’interessante lezione del viareggino Paolo Fornaciari. Morto a Bruxelles il 29 novembre 1924 trovò pace a Torre del Lago solo nel 1926: prima le esequie in Belgio e nel Duomo di Milano Un bel gruppo dell’Unitre di Viareggio è tornato a visitare Pontremoli. Paolo Fornaciari direttore del Museo del Carnevale, attento studioso di storia…
Uomini in cammino: le migrazioni sono strutturali e permanenti
Un’analisi di p. Dario Ravera per l’Unitre Pontremoli-Lunigiana Padre Dario Ravera ha proposto un’analisi dei flussi delle migrazioni, aggiornata sulle statiche, che forniscono dati matematici che non mentono. Per capire il fenomeno non si può stare a considerazioni frammentate, istintuali, di pancia e non di cervello. Serve uno studio interdisciplinare e mai dimenticare che si…