Il susseguirsi di giorni e giorni di clima infuocato riporta alla mente quanto accadde nel luglio 1983. Allora, dopo un crescendo graduale della calura durante la decade centrale del mese, la temperatura nella terza si portò a livelli straordinari in tutta Italia e in una buona parte del continente europeo. A seconda delle regioni, il…
Tags: temperature
Piogge e temporali, insolito anelito di fine maggio
La scorsa settimana, doppiata la metà del mese, avevano chiuso con la promessa di verificare il comportamento della seconda decade di maggio. Le prodezze termiche di questo mese, infatti, hanno dato materia a tv, giornali, internet, social ecc e se ne sono lette e viste di ogni sorta. Ora che i dati sono tutti disponibili,…
La saggezza dei vecchi meteorologi e climatologi
L’anno normale è quello che non si realizza mai”: questa frase, letta molti anni fa, è rimasta impressa nelle menti di noi giovani appassionati di meteorologia, quali eravamo quando cominciammo, nel 1986, a curare questa rubrica. Di conseguenza: “è normale che la norma non si realizzi”, per quanto bislacco possa sembrare! Provate, in effetti, a…
Caldo sì e caldo no, le solite diatribe dell’estate
Superato il solstizio dell’estate, dal 22 giugno, la durata del dì ha iniziato poco a poco a ridursi: fino a tutta la prima settimana di luglio, però, non sarà facile accorgersene perché è al mattino che il sole – già da una decina di giorni – sta sorgendo più tardi, mentre al tramonto indugia a…