Tags: Taverone

Aprile esagerato alla prova dell’ultima decade

La parte centrale di aprile, mese che costituisce il cuore della primavera, termina senza che si sia visto un tempo assestato sulla normalità stagionale, ovvero su un regime di precipitazioni necessarie e frequenti. Al contrario, non sono mancati fenomeni anomali e inutili, quando non decisamente dannosi. Si vedrà nel prosieguo quali altre prodezze ha in…

Diluvi e burrasche post – equinoziali

Non si era immaginato una seconda puntata di quanto scritto sul precedente numero del C.A., ma, visto l’incalzare di passaggi frontali anche gravosi, basta una minima modifica al titolo dell’articolo per riassumere gli event; da un pre- ad un post-, giacché i giorni del cambio di stagione sono stati gradevoli alle nostre latitudini, mentre condizioni…

Paesi di Lunigiana: Camporaghena

Nell’alta valle del Taverone un paese di pietra dalle sculture eleganti, abbarbicato alle pendici dei “Groppi” omonimi: terre alte, difficili, da dove spesso la scelta è stata quella di partire I “Groppi” di Camporaghena chiudono la valle del Taverone unendo due cime appenniniche ben note agli escursionisti: il monte Alto e il Buffanaro, entrambi attorno…

Clamorosa ipotesi sulle origini  romane di Aulla

Nel corso delle Notti dell’Archeologia l’annuncio: si realizzeranno scavi per trovare le prove Che la conferenza di Gianluca Bottazzi nella prima serata delle Notti dell’Archeologia ad Aulla potesse riservare qualche sorpresa era nell’aria, ma che si arrivasse ad annunciare le possibili (ma qualcuno dice… probabili!) origini romane della cittadina lunigianese lo potevano ipotizzare soltanto coloro…