Commemorazione dei Fedeli defunti in San Nicolò a Pontremoli Mercoledì 4, giovedì 5 e venerdì 6 novembre, nella chiesa di S. Nicolò si celebrano le SS. Quarantore in suffragio delle consorelle e dei confratelli defunti. Data la particolare situazione legata alla pandemia, il programma prevede, alle 15, l’Esposizione del SS. Sacramento fino alle 17; a…
Tags: San Nicolò
Ordinazioni sacerdotali in Cattedrale a Massa. Festa del “Cristo Nero” a Pontremoli
Ordinazioni sacerdotali in Cattedrale a Massa I diaconi don Luca Signanini e Jules Ganlaky, alunni del Seminario Maggiore, domenica 13 settembre alle ore 18.30 in Cattedrale a Massa, riceveranno l’ordinazione presbiterale. Ad imporre loro le mani sarà il Vescovo Giovanni Santucci nel corso della liturgia nella quale si ricorda la “Dedicazione della Chiesa Cattedrale”. I…
Festa della Madonna del Carmine. Orario estivo della S. Messa vespertina domenicale in Duomo. Giornata di ritiro per il clero
In S. Nicolò a Pontremoli festa della B. V. del Carmelo Anche la festa della Madonna del Carmine nella parrocchia di S. Nicolò in Pontremoli si svolgerà nel rispetto delle indicazioni che regolano le celebrazioni liturgiche; non vi saranno, quindi avvenimenti di contorno. Nei giorni di lunedì 13, martedì 14 e mercoledì 15 luglio: triduo…
Degni eredi dell’artista del falò

È bruciato in modo perfetto il falò di S. Nicolò dedicato al ricordo di Angelo Moscatelli Il falò di S. Nicolò 2020 – in onore di S. Antonio Abate -, preparato e acceso con grande perizia dai fuochisti del Vaticano ha stupefatto in primis i sostenitori del rione ma, ne siamo convinti, tutti i numerosi…
Nicola, quel Santo, quel fuoco…

Villafranca ha festeggiato San Nicola Di San Nicola, vescovo di Mira (Licia nella attuale Turchia) del IV secolo, ci sono molte notizie ma è difficile distinguere quelle autentiche dalla dovizia di leggende fiorite attorno a questo popolarissimo santo, la cui immagine viene accostata a Babbo Natale, soprattutto nei Paesi anglosassoni. Il suo culto si è…
Celebrazioni dell’ Immacolata a Pontremoli. Lectio Divina del Vescovo. Festa di San Nicolò
Pontremoli, celebrazioni per la Festa dell’ Immacolata Concezione in Duomo Le celebrazioni in Duomo a Pontremoli per la Solennità dell’ Immacolata Concezione prevedono dal 29 novembre al 7 dicembre la novena, predicata dalla Fraternità S. Filippo Neri di Filetto, alle ore 17,30 con la recita del S. Rosario e alle 18 con la celebrazione della S.…
Pontremoli: la parrocchia di San Nicolò in visita al cimitero. Domenica 17 novembre festa della Madonna di San Luca. Il nuovo libro di don Poggiali
Parrocchia di San Nicolò: domenica 10 novembre visita al cimitero La Confraternita della Carità della parrocchia di San Nicolò in Pontremoli, nell’ambito delle celebrazioni per la commemorazione dei Fedeli Defunti, effettuerà la visita al cimitero urbano domenica 10 novembre. Alle ore 11, nella chiesa parrocchiale, S. Messa per tutti i confratelli e i defunti della parrocchia…
Fivizzano ricorda don Gnocchi. A Bassagrande ritiro spirituale del clero
Fivizzano ricorda il beato don Carlo Gnocchi A dieci anni dalla sua beatificazione, don Carlo Gnocchi sarà ricordato a Fivizzano venerdì 25 ottobre (giorno della sua festa liturgica), alle ore 16.30, con una Santa Messa celebrata dal cappellano dell’Ospedale S. Antonio Abate, don Francesco Del Freo, nel Polo Riabilitativo della Fondazione “don Gnocchi”. Nell’occasione, sarà consegnata…
Il dolore della Madonna nell’iconografia della Passione

Un itineraio artistico tra Pontremoli, Vignola, Aulla e Filattiera Il dolore e lo strazio della Vergine Maria per la morte del suo Figlio Gesù raccolgono il tormento di ogni madre che perde un figlio. Tragedia molto presente ancora nel nostro tempo pieno di violenza che conosce quotidiane stragi degli innocenti. Maria Addolorata è ispiratrice di profonde e drammatiche…
Falò di San Nicolò: uno alla volta, per carità!

Il 17 gennaio a Pontremoli è bruciato grazie alla perseveranza dei fuochisti È bene ricordare – ancora una volta, sì – che quando si scrive o si parla di falò ci si muove su di un sentiero molto infido; anzi, sul classico filo del rasoio: una situazione di forte precarietà. Da una parte si può…