Milizie e mercenari russi spargono paura e morte. Il territorio è insicuro Si parla tanto, a fronte della guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina, di “guerre dimenticate” perché combattute nel Terzo Mondo e una di queste è quella in atto da diversi anni, con alti e bassi, nella Repubblica Centrafricana. Di essa abbiamo riferito a…
Tags: Repubblica Centrafricana
Solo una forte azione diplomatica può togliere la parola alle armi e portare la Pace
Da Perugia ad Assisi. In Marcia per chiedere la cessazione della guerra Domenica 24 aprile, alla vigilia della festa della Liberazione, si è svolta la Marcia straordinaria per la Pace e la fraternità da Perugia ad Assisi. La storica marcia, organizzata per la prima volta il 24 settembre 1961 dal pacifista Aldo Capitini, con un…
Repubblica Centrafricana: uno stato fragile dove è forte la presenza di gruppi armati
Negli anni, in Africa, il malgoverno, la corruzione, il nepotismo, la deriva verso regimi autoritari hanno alimentato malcontento, ribellione, secessionisti, colpi di stato e guerre civili A fine dicembre 2020, in occasione delle elezioni presidenziali nella Repubblica Centrafricana, una coalizione di gruppi armati ribelli ha scatenato una serie di offensive con l’obiettivo di entrare nella…
Quale futuro per la Repubblica Centrafricana?
Tensione e paura nel Paese all’indomani delle elezioni presidenziali e legislative del 27 dicembre. Dal 2013 alle prese con una grave situazione politico e militare, il territorio è in gran parte in mano ai ribelli È da diverso tempo che nella Repubblica Centrafricana l’aria s’è fatta pesante. Dal 2013 il Paese è alle prese con…
Gruppi armati padroni della Repubblica Centrafricana
Da Bangui la testimonianza di p. Trinchero, missionario carmelitano “Da quando è iniziata, sei anni fa, la guerra è cambiata. Non è più uno scontro tra due fronti, la Seleka e gli anti-Balaka, ma tra tanti piccoli gruppi armati che vanno avanti con rappresaglie e vendette. Gli accordi di pace non sono stati efficaci e…