Tags: povertà

La povertà si misura anche sull’impossibilità di curarsi

Quasi 400mila persone, nel 2022, hanno fatto ricorso al Banco farmaceutico “Nell’anno in corso, le persone in condizioni di povertà assoluta sono 5 milioni e 571mila persone (9,4% della popolazione residente). Circa il 7% di queste (pari a 390mila individui) si è trovato in condizioni di povertà sanitaria. Ha dovuto, cioè, chiedere aiuto ad una…

In Europa 1 persona su 5 è a rischio povertà

Caritas Europa: pandemia e guerra hanno messo in ginocchio tante famiglie Un abitante su cinque dell’Ue è a rischio povertà o esclusione sociale: è la fotografia allarmante che Eurostat, l’ufficio statistico della Commissione europea, ha rilanciato sui dati del 2021. Significa che 95,4 milioni di persone, cioè il 21,7% della popolazione, vive in una famiglia…

In soccorso di salari e pensioni inadeguate

Se al momento in cui scriviamo questo articolo non è ancora possibile prevedere l’evoluzione della crisi di governo, è tuttavia facile esprimere opinioni sui fatti così come si sono avvicendati nelle ultime settimane. Così come è chiaro lo sguardo a medio-lungo termine (leggi elezioni politiche) in base al quale Conte ha ritenuto di dare un’accelerata…

Crescono povertà e divario tra le zone del nostro Paese

Dati sempre più allarmanti dal Rapporto Istat: le famiglie numerose e gli stranieri i più colpiti I dati sulla povertà in Italia relativi al 2021, pubblicati recentemente dall’Istat, fotografano un Paese in grande affanno dove la povertà non molla la presa. Si pensava che, uscendo dalla pandemia, le cose sarebbero migliorate, ma di fatto poco…

Benessere equo e sostenibile: la società alla prova della pandemia

Presentato dall’Istat il Rapporto 2022 sul Benessere equo e sostenibile È stato presentato il Rapporto Istat 2022 sul Benessere equo e sostenibile (Bes), giunto alla IX edizione. Una ricerca incentrata su 12 ambiti – ‘domini’ nel documento: dalla Salute all’Istruzione e formazione, al Lavoro e conciliazione dei tempi di vita, Benessere economico… fino alla Qualità…

Interventi strutturali contro  l’aumento delle nuove povertà

Il Rapporto povertà Caritas Toscana 2022: “Fatti di prossimità. Fatti di Vangelo” Due anni di crisi hanno posto in ulteriori difficoltà le donne, i giovani e gli immigrati È stato presentato, venerdì scorso a Firenze, sia in presenza che on line sul canale Youtube, il Rapporto povertà Caritas Toscana 2022, intitolato “Fatti di prossimità. Fatti…

Nel periodo della pandemia sono raddoppiati i patrimoni dei 10 uomini più ricchi del mondo

Reso pubblico lunedì il rapporto Oxfam sulle disuguaglianze Si dirà: “Niente di nuovo sotto il sole” ed è vero, ma certe notizie creano comunque un disagio che è difficile superare, considerando i tempi tribolati della pandemia che stiamo vivendo. Ci riferiamo ad alcuni dati contenuti nel rapporto “La pandemia della disuguaglianza” pubblicato lunedì scorso da…

Superare l’ostacolo della povertà

Il 2020 è stato l’anno più buio dal dopoguerra per quanto riguarda la povertà e l’emarginazione. Il fenomeno, contrassegnato dalla pandemia causata dal covid, non ha riguardato solo l’Italia, ma il mondo intero. Per quanto attiene al nostro Paese la situazione è stata fotografata dal Rapporto della Caritas da poco pubblicato. L’indagine fa emergere le…

La povertà non è realtà astratta: ne soffrono milioni di italiani

Il reddito di cittadinanza va corretto, ma ha permesso a migliaia e migliaia di persone di avere un po’ di sollievo nella tribolazione. Tuttavia il dibattito nazionale lo conduce chi ha stipendi da favola La dichiarazione di Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia, sul reddito di cittadinanza, se non offensiva per chi è in povertà e…

Il Reddito di cittadinanza oggi serve “più che mai”


Ma, secondo il Rapporto della Caritas, più della metà dei poveri non lo riceve Più della metà delle persone in condizione di povertà – il 56% – non usufruisce del Reddito di cittadinanza. Lo percepiscono invece il 44% dei nuclei poveri, soprattutto inoccupati, persone senza un lavoro e che non hanno sussidi di disoccupazione o…