Nella Pieve di Sorano sette giovani hanno ricevuto il sacramento della Confermazione La Cresima, o Confermazione, è una data importante nella vita della comunità cristiana. Non solo perché essa è un dono, un impegno, un passaggio di vita, un battesimo che si rinnova, ma anche perché i cresimati sono un segno nuovo per tutti. E…
Tags: Pieve di Sorano
Dedicato alle chiese del territorio l’Almanacco 2022 di Filattiera
Presentata la pubblicazione promossa dall’Associazione Kuaikò e curata da Sergio Longhi È dedicato alle chiese e agli oratori del comune l’Almanacco di Filattiera 2022. Un volume che è stato presentato sabato scorso presso il centro didattico della pieve di Sorano, “un momento di condivisione e memoria importante. In questa fase storica così difficile, è fondamentale…
Le regole di una comunità agricola: gli Statuti di Filattiera
Presentato il libro di Paolo Lapi sulle norme redatte nel XVI secolo per una realtà unita, gelosa e pronta a difendere i propri diritti Un’opera importante per ricostruire le radici di una comunità: è stato presentato a Filattiera nel pomeriggio di sabato 13 novembre, nel centro didattico alla Pieve di Sorano, il libro, curato da…
Manifestazione a sostegno del raddoppio della Pontremolese
Amministratori, onorevoli e l’assessore regionale Baccelli, si sono mossi in bicicletta dalla Pieve di Sorano a Filattiera, sino alla stazione ferroviaria di Pontremoli per chiede l’inserimento del progetto all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Sindaci, onorevoli del territorio e un assessore regionale in bicicletta da Filattiera a Pontremoli per chiedere che sia inserito…
Concluso l’anno sociale del Serra Club Pontremoli-Lunigiana
Con una S. Messa nella Pieve di Sorano L’anno sociale del Serra Club di Pontremoli-Lunigiana, dopo l’inevitabile pausa per il Covid-19, si è chiuso il 26 giugno con la celebrazione della S. Messa presieduta dal cappellano del club don Antonio Costantino Pietrocola nella Pieve di Sorano a Filattiera. Presenti Enrico Mori, presidente nazionale del Serra…
Paesi di Lunigiana: Caprio
Baluardo di Pontremoli contro i Malaspina, è una vera scoperta per la storia, le emergenze artistiche e le tracce di una organizzazione del territorio lontana nel tempo e quasi dimenticata che invece si svela al visitatore attento “Un paese di frontiera, un baluardo dei Pontremolesi circondati da ogni parte dai marchesi Malaspina”: così Emanuele Repetti…
I 40 anni di sacerdozio di mons. Antonio Costantino Pietrocola
Pieve di Sorano. Per tutta la comunità filattierese una grande gioia spirituale È capiente la Pieve di Sorano, ma non abbastanza per accogliere la moltitudine di fedeli che, domenica 15 settembre, si è stretta attorno a mons. Antonio Costantino Pietrocola per festeggiare i quarant’anni del suo ministero sacerdotale. Il vescovo Giuseppe Fenocchio, infatti, lo ordinava…
A Filattiera i Cavalieri del Santo Sepolcro hanno onorato la Vergine Addolorata
Sabato scorso nella Pieve di Sorano, con la partecipazione del vescovo di Massa Marittima e Piombino C’era un gran fermento sabato 15 settembre attorno alla Pieve di Sorano per il raduno dei Cavalieri del Santo Sepolcro della Luogotenenza per l’Italia Centrale appenninica. Giunti da luoghi diversi per venerare la Beata Vergine Addolorata. Alle 11 la…
A Filattiera presentati 5 percorsi per la Mtb
Cinque tracciati resi agibili dall’impegno della LunigianaxBike. Ogni percorso parte ed arriva alla Pieve di Sorano ed ha difficoltà diverse dal facile “bianco” fino al tremendo “nero”. Gli appassionati di mountain bike, in Lunigiana, hanno da oggi a disposizione un percorso mozzafiato. Anzi cinque. Sono stati infatti recentemente presentati cinque percorsi che partendo dalla Pieve…
I primi 5.000 anni di storia di Sorano e di Filattiera
La conferenza di Sandro Santini promossa dall’associazione Farfalle in Cammino nel centro didattico adiacente alla millenaria Pieve Sarà per le suggestioni che sempre la sua elegante antica pieve evoca, ma Filattiera e Sorano hanno un fascino del tutto particolare al quale non sono sfuggiti gli illustri storici di casa nostra, da Pietro Ferrari a Manfredo…