Tags: Pietro Bologna

La storia dell’Istituto Alessandro Malaspina

Gli studenti del Liceo intitolato al navigatore hanno concluso una lunga ricerca ora raccolta in un libro Il recente convegno su Alessandro Malaspina è stata occasione per presentare il libro sulle origini dell’Istituto Magistrale di Pontremoli e sulla storia dell’edificio. Un libro frutto del lungo lavoro di ricerca svolta – soprattutto sui documenti reperiti nella…

La chiesa della SS. Annunziata compie 550 anni

Tra il 1470 e il 1471 l’apparizione della Vergine davanti alla maestà al Ponte di Saliceto e la costruzione del primo edificio voluto dal medico Princivalle Villani Il grande santuario della SS. Annunziata, che con l’annesso convento è monumento nazionale dal 1894, ha un’origine ben nota (la Vergine si manifestò sul finire del 1470) e…

Come sorse a Pontremoli la Colonia marina Ceppellini

Nel luglio 1911 i primi cinque bambini pontremolesi a Marina di Carrara La Toscana “gentile” nel lontano sec. XIII (1262) per prima istituì la Venerabile Confraternita della Misericordia. In secoli più recenti sempre in Toscana il dottor Giuseppe Barellai ebbe l’idea di fondare Ospizi Marini gratuiti per bambini poveri colpiti da scrofolosi. Il vocabolario medico…

Pietro Bologna e un decennio di amministrazione socialista

Fu sindaco di Pontremoli tra il 1910 e il 1920: interventi sociali e opere pubbliche Angelo Angella per il Convegno sul socialismo tenuto a Pontremoli nel 1988, fece analisi minuziosa di tutte le deliberazioni del Consiglio Comunale con Pietro Bologna sindaco; con l’aiuto di altri documenti d’archivio elaborò un’articolata relazione di cui riproponiamo la sintesi. Nel…

Il chiaro e immediato sostegno al Partito Popolare da parte del Corriere Apuano nel 1919

Dalla consultazione completa dell’annata 1919 del Corriere Apuano risalta l’interesse per la nascita del Partito Popolare, il partito dei cattolici, tanto da essere l’argomento dominante. Si parte con l’appello al sostegno, con esposizione di programma e statuto del partito nascente e con un’ampia analisi di G. Della Torre che afferma che la religione non è…

Galleria del Borgallo: gli appalti vantaggiosi e le morti sul lavoro

I costi salirono da 8 a 46 milioni di lire; i lavori durarono il doppio del previsto. Molte le vittime: nello scoppio di 125 anni fa ci furono 13 morti e 10 feriti gravi Realizzare una galleria di 8 chilometri, tra Pontremoli e Borgotaro, sotto il Borgallo, negli anni Ottanta dell’Ottocento era una vera e…