Domenica 8 novembre – XXXII del Tempo Ordinario (Sap 6,12-16; 1Ts 4,13-18; Mt 25,1-13) Escono i cuori vergini ed affamati di vita. E sono luminosi. Basta uscire, basta non nascondersi, basta accettare il rischio e la nostra storia diviene splendido faro a scrivere sulla tela compatta del cielo notturno. E la notte non…
Tags: olio
Olio, l’oro verde
Anche per la Lunigiana è una realtà antica e preziosa. Quest’anno una produzione estremamente scarsa a causa del clima e delle malattie La mitologia racconta come sia stata Atena, figlia di Zeus, a piantare il primo ulivo; per millenni l’albero avrebbe garantito un frutto – le olive – dal quale trarre un prodotto – l’olio…
Macine dei nonni: le pietre che girano nel frantoio del Cucù
È quello della famiglia Riani a Casette, nel territorio comunale di Fivizzano al confine con quello di Casola. Macina olive da più di due secoli È conosciuto anche come il “Frantoio del cucù”, perché la spremitura era garantita, a partire dall’autunno, fino ad aprile. Ora è più noto con il nome di “Frantoio Riani con…
La grande distribuzione penalizza la produzione agricola
Preoccupa l’accordo tra i colossi del settore Carrefour e Tesco Torna con forza il duello fra produzione agricola e grande distribuzione moderna e organizzata. È notizia di pochi giorni fa dell’alleanza fra Tesco e Carrefour, due dei più importanti e rappresentativi gruppi distributivi al mondo, inglese il primo, francese il secondo. Chiarissimo l’obiettivo: unire le…
A Filattiera un corso e una cena per conoscere l’olio
Una iniziativa per valorizzare la produzione locale Si sono svolti con piena partecipazione degli iscritti il corso e la successiva cena didattica organizzati dal Comune di Filattiera (in particolare per impegno del consigliere con delega all’Agricoltura Luciano Tonarelli, coadiuvato da Alessandro Martinelli) per migliorare le conoscenze di base dei consumatori riguardo ai difetti e ai…