Sarà per pochi giorni, il sole, vedremo… ma intanto quel lungo tunnel di giornate quasi sempre oscure e perturbate è alle spalle. Con una bella dose di ottimismo ci si può anche illudere che la durata del dì, ormai in fase di ripresa, possa condizionare il resto della stagione, mentre è noto che ciò non…
Tags: Neve
Sito di telecomunicazioni di Monte Giogo, tra disservizi e potenzialità
Sul Monte Giogo impianti di trasmissione ormai indispensabili nella nostra vita quotidiana sono ostaggio del meteo e delle condizioni di una strada troppo spesso dimenticata Mentre la vita delle persone è sempre più legata alle nuove tecnologie basate sulla rete Internet che ne ha modificato paradigmi comunicativi, stili di vita ed ora anche la modalità…
Tutti i numeri del pazzo dicembre 2020
Fra cronaca settimanale e resoconto mensile di dicembre, questa volta la chiacchierata è davvero lunga: i dati rilevati, infatti, si prestano ad una interessante analisi, anche per la ricchezza di relazioni fra di essi. Conviene partire da quanto accaduto dal 29 dicembre fino a questo primo scorcio di gennaio. Archiviato il passaggio perturbato del 28-29,…
Una decade di dicembre esuberante, poi la quiete
La cronaca meteo di dicembre, interrotta il 7 a metà giornata, riprende quando ormai gli eventi si sono placati concedendo una tregua con l’ingresso della seconda decade. I passaggi perturbati della fase iniziale di dicembre, da un certo numero di anni, non si rivelavano così produttivi di fenomeni in un’area che ha interessato pressoché l’intero…
Inverno: un avvio depressionario
L’inverno è appena iniziato e si è appena conclusa la prima settimana di dicembre e già i pluviometri debordano e richiedono continue misure per aggiornare il conto dei mm caduti. La fase di tempo perturbato inauguratasi, con un primo transito frontale, proprio l’1-2 dicembre, e divenuta vieppiù acuta ed estesa a quasi tutte le regioni…
Autunno dinamico tra ‘bello’ e ‘brutto’
Lo strascico di incertezza delle condizioni atmosferiche di questo autunno al seguito degli intensi eventi di inizio mese si è protratto fino a mercoledì 7. Sia il 6 che il 7, infatti, residue precipitazioni hanno mantenuto l’ambiente immerso nel bagnìo tipico delle fasi perturbate. Il 7, una piccola sterzata è venuta dalla corrente favonica settentrionale…
Ancora pioggia sul bagnato
Il conto della pioggia caduta durante il mese di novembre in vaste aree del Paese ha raggiunto livelli anomali con punte di eccezionalità. Le conseguenze si hanno a portata di occhi e di orecchie tutti i giorni perché rimbalzano da una regione all’altra, pur con una particolare gravità tra Liguria e basso Piemonte oltre che…
Un po’ di sole in fondo al tunnel di pioggia?
È stata un’altra settimana di tempo perturbato, con pioggia e vento, ora con maggiore intensità al nord, ora al centro o al sud. Le condizioni meteo-marine e astronomiche congiunte hanno determinto un’acqua alta enorme (la seconda conosciuta dopo quella del 4 novembre 1966) che ha inondato Venezia. I fronti perturbati hanno interessato, a getto continuo,…
Gennaio, più lampi e tuoni che fiocchi?
Dite quel che volete, ma di stagioni ormai ne abbiamo un discreto bagaglio in groppa e si ricorda benissimo che, in gennaio e lungo l’inverno in genere, era ben raro udire tuoni e vedere lampi, nonché assistere a rovesci di pioggia e grandine. O meglio, poteva capitare ogni qualche anno e non in ciascuno dei…
Dove sono gli inverni di una volta?
Il poeta “maledetto” francese del Quattrocento François Villon si domandava dove fossero andate a finire le nevi dell’anno scorso (d’antan) per dire che della vita non resta nulla di tangibile; su un piano meno filosofico ci domandiamo dove si siano smarriti gli inverni di un tempo, puntuali e costanti nelle loro nevi e ghiacci a…