Era prevedibile che l’equilibrio di assetti territoriali e politici derivato dall’immane disastro della Seconda guerra mondiale non potesse durare per sempre; negli ormai lontani anni del secondo dopoguerra, dire Finlandia significava parlare di una nazione che, con fatica, sosteneva una posizione di neutralità fortemente condizionata dalla invadenza (trasformatasi a più riprese in invasione) di un…
Tags: Nato
Dialogo e non armi per superare la crisi ucraina
Cercando di spingere lo sguardo oltre i confini nazionali – segnati da una crisi della politica italiana certificata ormai oltre ogni dubbio dalla fumata nera delle prime votazioni per la scelta del nuovo inquilino del Colle – l’argomento che suscita maggiore apprensione per gli sviluppi che potrebbe avere nelle prossime settimane è senza dubbio la…
Monte Giogo: da “cimitero” della Guerra Fredda a sito strategico per le telecomunicazioni
Nel territorio di Comano, la ex base NATO si trova al centro della Lunigiana. Più volte vandalizzata dopo la dismissione, vi era stato allestito anche un museo Nella seconda metà degli anni Cinquanta, la NATO si trovò nella necessità di sviluppare un’allerta in caso di attacco con missili dotati di testata atomica da parte del…
I “radar” del Monte Giogo a Comano
Annuale assemblea degli “Amici di San Caprasio” Introdotta dalla presidente Lorella Giuli, si è tenuta sabato scorso ad Aulla, nella chiesa di San Caprasio, l’assemblea annuale dell’Associazione “Amici di San Caprasio”, dopo che le restrizioni causate dalle normative di prevenzione covid ne avevano impedito la realizzazione la primavera scorsa. Durante l’assemblea sono stati presentati e approvati…
Dal massacro di Srebrenica la lezione per oggi
In Bosnia, tra l’11 e il 19 luglio 1995, undicimila musulmani vennero fucilati e sepolti in enormi fosse comuni Un quarto di secolo fa, nel cuore dell’Europa, a Srebrenica, Bosnia, si consumava il peggior massacro in Europa dopo la fine della seconda guerra mondiale. Tra l’11 e il 19 luglio del 1995, le forze serbe…