“Cammino con Maria”: celebrazioni mensili Venerdì scorso, 13 maggio, hanno avuto inizio i pellegrinaggi “Cammino con Maria” al Santuario della Madonna del Monte di Mulazzo. Una consuetudine che ritorna dopo l’interruzione forzata degli ultimi due anni a causa delle restrizioni dovute al Covid-19. I fedeli si sono ritrovati al parcheggio non lontano dal Santuario, di fronte…
Tags: Mocrone
Un anticipo di ‘bizze di marzo’ nel mite febbraio
La perturbazione di metà del mese di febbraio, ‘trattata’ in cronaca la scorsa settimana, è stata seguita da un relativo miglioramento: relativo nel senso che, dopo la cessazione di pioggia e neve, il cielo è riuscito a schiarire solo mercoledì 16 rimanendo quasi sempre coperto nei giorni successivi. Un po’ di sole si è rivisto…
Il 13 ottobre si è concluso a Mocrone l’annuale cammino mariano
Oasi Madonna di Fatima Mercoledì 13 ottobre scorso l’intera comunità di Mocrone, resa ancora più numerosa dalla presenza dei fedeli arrivati dalle frazioni limitrofe, si è ritrovata per concludere il cammino mariano annuale che durante i mesi estivi si è svolto nell’Oasi della Madonna di Fatima. La S. Messa è stata celebrata nella chiesa di…
Celebrazioni nell’Oasi N.S. di Fatima – Ad Aulla l’Adorazione per le Vocazioni – Pontremoli: incontro nei Percorsi dello Spirito
Celebrazioni a Mocrone nell’Oasi N.S. di Fatima Mercoledì 13 ottobre, a Mocrone, nell’Oasi Nostra Signora di Fatima si celebra l’anniversario dell’ultima apparizione della Madonna nella località portoghese. Alle ore 16,15 sarà recitato il Santo Rosario; seguirà, alle 17, la concelebrazione eucaristica. Riprende ad Aulla l’Adorazione per le Vocazioni Riprende con cadenza mensile, come di consueto, anche…
Mocrone, con gli Alpini, ha festeggiato il patrono San Maurizio
La partecipata cerimonia si è svolta domenica 19 settembre Domenica 19 settembre, la comunità di Mocrone ha festeggiato il patrono San Maurizio. Nato a Tebe, in Egitto, divenuto generale di un esercito romano, guidò la leggendaria Legione Tebana per poi essere trasferito in Europa, a Nord delle Alpi. In seguito al rifiuto di intraprendere azioni…
Il 55.mo di ordinazione di don Pietro Giglio
Festa interparrocchiale delle comunità di Filetto, Mocrone, Malgrate ed Irola Il 29 giugno scorso, solennità dei Santi Pietro e Paolo, le comunità di Filetto, Mocrone, Malgrate ed Irola si sono riunite, nella parrocchiale di Filetto, per festeggiare il parroco don Pietro Giglio in occasione del suo 55esimo anno di ordinazione sacerdotale. Era infatti il 28…
Veglia di Pentecoste. Mese di Maggio a Pontremoli. Festa della Madonna di Fatima. Giovedì eucaristico
Sabato 22 maggio in Maria SS. Mediatrice ad Avenza “Un solo Spirito” veglia diocesana di Pentecoste Si intitola “Un solo Spirito” la veglia diocesana di Pentecoste, promossa dalla Consulta delle Aggregazioni Laicali, in programma per sabato 22 maggio. Alle ore 19 ci sarà la celebrazione eucaristica, presieduta da mons. Gianni Ambrosio, amministratore apostolico della diocesi,…
Festa mariana a Mocrone
Celebrata il 13 ottobre nell’Oasi di Fatima Il 13 ottobre scorso, nel raccolto “santuario”, fortemente voluto da don Francesco Pagani, denominato “Oasi di Fatima”, ubicato a Mocrone, il parroco don Pietro Giglio ha celebrato, con un buon numero di fedeli, la memoria dell’ultima apparizione di Nostra Signora di Fatima. Era, infatti, il 13 ottobre del…
Dal fondovalle ai valichi, che cosa raccontano i luoghi delle statue stele
Al Piagnaro la conferenza di Angelo Ghiretti, direttore del Museo. Sono 83 i reperti trovati Davvero interessante la conferenza che il direttore del Museo delle Statue Stele Lunigianesi ha tenuto domenica sera nel Castello del Piagnaro nell’ambito delle “Notti dell’Archeologia” promosse dalla Regione Toscana. I posti su prenotazione e limitati dalle norme anti covid erano…
Non c’è epoca storica che non abbia bisogno dell’aiuto divino: le rogazioni
Avvenivano nelle campagne tra aprile e maggio Le rogazioni (dal latino rogare ossia chiedere) hanno origini molto antiche. Pare risalgano addirittura agli “ambarvali”, una serie di riti che si tenevano nell’antica Roma alla fine di maggio per propiziare la fertilità dei campi, celebrati in onore di Cerere. Esistevano due tipi di quelle feste, quelle pubbliche e…