Il pensiero ancora attuale del gesuita e cardinale torinese a dieci anni dalla sua scomparsa È una memoria che non si spegne, quella del cardinale Carlo Maria Martini, torinese, gesuita, biblista e arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002. Nei 10 anni trascorsi dalla sua morte, avvenuta il 31 agosto del 2012, la figura di…
Tags: Milano
Carlo Maria Martini: un vescovo e la sua città
Il convegno dell’Università Cattolica, sulla figura del porporato arcivescovo di Milano dal 1980 al 2002. “Una lezione religiosa e civile ancora viva nel ricordo di tanti” Promosso dall’Università Cattolica con il dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte dello stesso Ateneo e il centro di ricerca World History – Civiltà e culture nel mondo contemporaneo,…
La grande vitalità spirituale della diocesi di Milano: da Alfredo Schuster a Giambattista Montini
Il primo, dopo la promulgazione delle leggi razziali condannò l’ideologia fascista. Il secondo, dopo cinque anni alla guida della diocesi milanese, venne eletto Papa L’arcidiocesi di Milano nel Novecento ha espresso grande vitalità spirituale, ricchezza di idee e di iniziative caritative e sociali, nel solco di una vivace tradizione di cattolicesimo liberale consolidatasi nell’Ottocento, poi la…
Quando nel 1622 la peste colpì Pontremoli impoverita e affamata
Sfruttata dal governo spagnolo dello Stato di Milano, la comunità con fiducia fece voto alla Madonna del Popolo perché liberasse il paese dalla fame e dalla peste Dagli Atti del Consiglio Generale della Comunità di Pontremoli viene la documentazione concreta della carestia che colpì dal 1606 anche il territorio di Pontremoli e favorì la diffusione…
I banchi di prestatori nella Pontremoli degli Sforza
Filippo Maria Visconti e Francesco Sforza invitarono ebrei a gestire un banco di prestito di denaro L’archivio ducale di Milano conserva numerosi documenti che riguardano ebrei a Pontremoli dal Trecento al Cinquecento. Li ha rintracciati Giampietro Rigosa e la sua ricerca è pubblicata in un Quaderno dell’Associazione “Manfredo Giuliani”del 1993. La presenza ebraica nel nostro…
Dal voto dei ballottaggi una lezione per tutta la politica
I ballottaggi delle elezioni comunali hanno dato il loro verdetto. Il centro sinistra dopo aver già conquistato Bologna, Napoli e Milano al primo turno si aggiudica anche Roma e Torino con successi oltre le attese. Solo Trieste, tra i capoluoghi di Regione, resta appannaggio del centrodestra, ma per la prima volta dopo decenni la città…
Quando l’obiettivo non è fare soldi ma trovare un modo di vivere con passione
La Lunigiana, i giovani e il lavoro che non c’è In un territorio come la Lunigiana i giovani sono costantemente impegnati a confrontarsi con la mancanza di lavoro. È vero, la nostra terra offre meno spunti e opportunità rispetto a una grande città, ma il problema maggiore risiede nell’approccio al problema: chi ne fa una…
La 97.ma Giornata dell’ Università Cattolica
Il 7 dicembre del 1921 veniva inaugurata l’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Gesù. Fondatore e rettore a vita il milanese padre Agostino Gemelli; francescano, medico, psicologo e accademico. Oggi, l’ateneo, privato e di ispirazione cattolica, vanta una dimensione nazionale con i suoi cinque campus: Milano, Brescia, Cremona, Piacenza e Roma. La ricorrenza centenaria…
Il passaggio dei duchi di Milano da Pontremoli
Nel 1471 lo sfarzoso corteo contava 1064 cavalli, 200 mule, 500 coppie di cani oltre a innumerevoli falconi e sparvieri Se, come noto, la via Romea (o di Monte Bardone, più di recente ribattezzata Francigena) è stata per secoli il collegamento più veloce tra Milano e Roma, tra Nord e Sud è ovvio che essa…
Ricordo di Nicola Michelotti a dieci anni dalla scomparsa
Studioso di storia locale e per 45 anni presidente degli “Amici del Campanone” di Milano Sono già trascorsi 10 anni dalla scomparsa dell’indimenticato e indimenticabile studioso Nicola Michelotti (1 dicembre 1935 – 28 novembre 2010), che ho avuto la fortuna di incontrare sul mio cammino. Il commendator Nicola Azeglio Michelotti ha fatto parte della Deputazione…