Sembrava che i rapporti tra Francia e Italia volgessero verso il sereno quando, improvviso, è scoppiato il temporale. A causarlo è stato il ministro dell’Interno francese Gérald Darmanin, che ha definito Giorgia Meloni “incapace di risolvere i problemi migratori sui quali è stata eletta”. Tutto il fronte politico italiano, maggioranza e opposizione, ha giustamente alzato…
Tags: migranti
Migranti e poveri agitano le acque della politica italiana
Dopo le dichiarazioni di Meloni, non si escludono difficoltà per l’approvazione dei decreti all’esame del Parlamento Parlare di maggioranza allo sbando potrebbe sembrare, nello stesso tempo, un paradosso e una presa di posizione politica. Anche volendo accettare questi rilievi, non si riesce a capire, allora, il perché delle dichiarazioni divergenti rese pubbliche da Giorgia Meloni,…
Rifugiati: un modo per superare la vuota propaganda
Grazie ai corridoi umanitari, in Italia 58 siriani dal Libano e 15 profughi dalla Grecia Sono 58 i rifugiati siriani arrivati dai campi profughi del Libano e 15 i richiedenti asilo iracheni, somali e congolesi provenienti dai campi della Grecia sbarcati giovedì 30 marzo a Fiumicino, grazie al protocollo tra Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle…
I migranti navigano verso l’Europa mentre l’Ue naviga a vista
Sono in aumento “i viaggi della speranza” e continua a crescere il numero dei morti per i naufragi Si sono di nuovo spenti i riflettori che la settimana scorsa, in occasione della riunione del Consiglio europeo a Bruxelles, erano stati puntati sul tema dell’emigrazione. Un argomento enfatizzato dalla politica e dai mezzi di informazione italiani…
Un problema umanitario, non di ordine pubblico
Sono in molti coloro che dal Consiglio dei Ministri tenutosi a Cutro si attendevano qualcosa di più e di meglio. Sono mancate le parole di condivisione del dolore e non basta di certo apporre una lapide-ricordo con le parole del Papa per mettere a posto le coscienze. Il messaggio lanciato a Cutro non è volto…
Il vano tentativo di tirare il Papa da una parte
Il “mestiere” di papa è veramente duro, soprattutto in tempi come quelli che stiamo vivendo, dominati da mezzi di informazione e da social senza memoria e attenti solo al presente e all’ultimo avvenimento. Hanno fatto scalpore le parole all’Angelus di domenica scorsa, con le quali il Papa ha espresso il suo dolore “per la tragedia…
Migranti: le parole di cordoglio non cancellano il grave senso di vergogna
La tragedia in mare di domenica scorsa ha riproposto il drammatico problema dei soccorsi in mare. Il card. Zuppi: “Le vittime sono di tutti e le sentiamo nostre” “Una profonda tristezza e un acuto dolore attraversano il Paese per l’ennesimo naufragio avvenuto sulle nostre coste. Le vittime sono di tutti e le sentiamo nostre”. Lo…
Sordi ad ogni richiamo sulla tutela dei migranti
Nessuno, nemmeno nella maggioranza di governo, poteva essere convinto che limitando o addirittura impedendo alle organizzazioni non governative di compiere i salvataggi in mare si sarebbe risolto il problema degli sbarchi di migranti. Ma bisognava dare una risposta alle promesse elettorali e credibilità alla bufala secondo la quale le Ong sarebbero in combutta con i…
Il rispetto del diritto dei più fragili è principio di umanità
Celebrata il 18 dicembre la Giornata internazionale per i diritti dei migranti È passata tra l’indifferenza, si può dire, generale la Giornata internazionale per i diritti dei migranti, proclamata nel 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che l’ha fissata al 18 dicembre. Una data non a caso perché nello stesso giorno, nel 1990, era stata…
Chi espierà la strage degli innocenti?
Estrema catastrofe è la morte di bambini, l’età stessa li fa innocenti, sono le vittime sacrificali di una società precipitata con un’accelerazione imprevedibile in una radicale crisi: valori etici, leggi, contratti sociali quasi non valgono più, soprafatti da cinico individualismo. La globalizzazione aveva fatto sperare in più giusto tenore di vita per tutti, invece pochissimi…