Tags: Maremma

In Toscana a marzo e a maggio due giornate dedicate a Dante

Nel 700° anniversario della morte del Sommo Poeta In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, avvenuta nel settembre 1321, la Regione Toscana prumuove una serie di iniziative, imperniate su due giornate “dantesche” già fissate per il 25 m arzo e il 14 maggio prossimi e su una “app” che Fondazione Sistema Toscana sta…

Paesi di Lunigiana: Camporaghena

Nell’alta valle del Taverone un paese di pietra dalle sculture eleganti, abbarbicato alle pendici dei “Groppi” omonimi: terre alte, difficili, da dove spesso la scelta è stata quella di partire I “Groppi” di Camporaghena chiudono la valle del Taverone unendo due cime appenniniche ben note agli escursionisti: il monte Alto e il Buffanaro, entrambi attorno…

Ramingo, vinto, non domo… Garibaldi sbarca a Portovenere

Il 5 settembre 1849. Braccato per settimane dopo la fine della Repubblica Romana, l’eroe si imbarca in Maremma e arriva in Lunigiana grazie ad un pescatore di San Terenzo Sulla grande lapide in marmo bianco un medaglione in bronzo mostra il profilo di Garibaldi come fosse intento a guardare ben oltre la difficile contingenza che qui…

Carestia: quando a morire di fame eravamo noi. Mancanza di cibo e tifo nel 1816-17

Nel 1816 e 1817 il territorio lunigianese fu colpito da una grave carestia che fece moltissimi morti, per fame e per epidemia di tifo. Era appena finita la dominazione napoleonica, che fece morire un’infinità di soldati anche dei nostri, e subito altri nefasti “cavalieri dell’Apocalisse” sconvolsero la vita delle persone. Tra le fonti locali di…