Il Magra all’uscita dalla gola delle Lame: da sempre un crocevia geografico tra Italia peninsulare e Europa occidentale. Le ragioni per valorizzare i ruderi dell’antico ponte La festosa riapertura del ponte tra Caprigliola e Albiano ha consentito il ricongiungimento in poco più di due anni delle comunità rivierasche della bassa val di Magra. La costruzione…
Tags: magra
La torrenta: una storia di “acque in risonanza” nella valle della Lima
Il titolo del libro (La torrenta. Una storia di acque in risonanza, Mulazzo, Tarka editore, 2020 può stupire, infatti è un àpax legòmenon come dicevano i greci, figura retorica che indica una parola nuova e usata una sola volta. L’autore Federico Pagliai racconta un suo speciale viaggiare lungo la Lima, “torrenta” perché è “femmina”, dà…
Itinerari in Alto Appennino tra Lunigiana e parmense
Una guida escursionistica di Filippo D’Antuono appena edita da Tarka Sarebbe riduttivo definirla solo una “guida”. Nel panorama delle pubblicazioni alla scoperta del territorio – troppo spesso improvvisate da chi conoscenza diretta della bellezze della Lunigiana non ha – l’ultimo lavoro del bolognese Filippo D’Antuono si segnala quale prezioso strumento per l’escursionista che vuole partire…
Boccaccio, il Decameron e la Lunigiana
Una terra che nel Medioevo era tra le più conosciute e citate Quanta importanza diamo alle nostre terre? Quante volte ci è capitato di pensare di vivere in un territorio sperduto, fuori dal mondo, che nessuno conosce? Tante. Eppure viviamo nella terra in cui durante il proprio esilio ha soggiornato Dante, ospite dei Malaspina. E…
Ottobre, ed è subito alluvione
Ottobre, al pari dell’avvio, un paio di settimane fa, dell’autunno astronomico, non ha perso tempo a sfoderare condizioni atmosferiche avverse. Dopo soli 4-5 giorni, la pioggia caduta era già quella che sarebbe bastata per l’intero mese, mentre in diverse aree delle due regioni più colpite, Piemonte e Liguria, lo sproposito d’acqua sceso dal cielo ha…
Paesi di Lunigiana, Caprigliola
Con Albiano è la porta della Val di Magra, un tempo punto strategico lungo la viabilità antica, a guardia prima di un guado, poi di un ponte. E alla “Bettola” si riscuotevano le gabelle. Il Barbarossa affidò Caprigliola ai Vescovi di Luni, poi il borgo passò ai Malaspina e, dal 1404, a Firenze, prima fra…
Albiano ha ricevuto la visita del Vescovo
Domenica scorsa, mons. Giovanni Santucci ha presieduto la S. Messa delle 11 Il vescovo diocesano, mons. Giovanni Santucci, ha presieduto la S. Messa delle ore 11, domenica scorsa 7 giugno, nella parrocchia di San Martino vescovo in Albiano Magra. Lo ha fatto per esprimere la sua solidarietà ad un popolo che, oltre alle note vicende…
In mille sul percorso della 2.nda Francigena Half Marathon
Domenica in tanti lungo il sentiero tra l’Ostello del Tugo e Pontremoli, passando per la Cisa e la Valdantena, tra ponti, boschi e paesi È stata una vera e propria festa la Francigena Half Marathon, un’allegra invasione con mille escursionisti in maglia arancione lungo il sentiero della Via Francigena tra l’Ostello della Cisa (in loc. Tugo…
La chiesa di San Martino: un edificio da salvare
Oggi meglio nota come San Lazzaro, era luogo di assistenza al guado della Magra fin dall’alto Medioevo. Penalizzata dalla viabilità moderna merita di essere recuperata Sulla strada tra il borgo dell’Annunziata e il centro storico di Pontremoli la chiesetta di San Lazzaro (anticamente: San Martino) è un piccolo edificio di impianto medievale ad una navata,…
La “Via Francigena Marchesana” da Aulla a Voghera per l’Appennino
Fu percorsa da Federico Barbarossa nel XII secolo con la guida di Obizzo Malaspina Un “cammino” dalla Lunigiana all’Oltrepò Pavese, quella “via dei monti” che nel XII secolo l’imperatore Federico Barbarossa fu costretto a percorrere quando i pontremolesi gli chiusero le porte in faccia impedendogli di percorrere la strada della Cisa. Un itinerario pensato, progettato…