Una colonia romana in posizione geografica strategica, un porto commerciale di primaria importanza, una sede vescovile della Chiesa primitiva: tutto questo è stata Luni, la città che ha dato il nome ad una regione – la Lunigiana – la cui giurisdizione diocesana si estendeva da Deiva Marina alla Versilia, dall’Alta Garfagnana a tutta la valle…
Tags: Luni
Piazza della Calcandola a Sarzana
Itinerario tra le piazze della Lunigiana Storica. Qui, dove correva il torrente omonimo, Dante nel 1306 riceveva la procura per trattare con il Vescovo di Luni. Un itinerario attraverso le piazze della Lunigiana storica non può che iniziare, in questo anno dantesco, con piazza della Calcandola. È ancora oggi la più importante di Sarzana e…
La lunga storia dei Malaspina marchesi in Lunigiana
A ottocento anni dall’insediamento della dinastia marchionale nel nostro territorio Di questi giorni ottocento anni fa si stava preparando l’insediamento della famiglia Malaspina in Lunigiana. É un evento che ha inciso moltissimo sulla storia e sull’economia del territorio e anche su aspetti antropologici della sua gente. I Malaspina come gli Este, i Pallavicini e i…
Volto Santo: dalla scienza la conferma di una fede antica
Recenti analisi di laboratorio su tre frammenti di legno della sacra reliquia conservata nella cattedrale di Lucca la datano tra l’VIII e il IX secolo Avevo 16 anni nel 1982 quando a Lucca si celebrava il milleduecentenario del Volto Santo. Durante l’estate ad un campo scuola dell’Azione Cattolica lucchese ci fu proposto di scrivere una…
I Liguri-Apuani nella necropoli di Genicciola
Cosa rivelano i resti umani combusti delle tombe di Podenzana. Una conferenza a Luni Bambini, uomini e donne deposti con cura sulle cataste che ne avrebbero bruciati i resti che poi sarebbero stati raccolti in vasi e poi sepolti in tombe a cassetta, costruite con sei lastre di pietra e probabilmente protette e identificate con…
Docili alla provocazione dello Spirito Santo
Riflessioni sulla Veglia di Pentecoste a Luni Ci giunge, in riferimento all’esperienza della Veglia di Pentecoste di Luni, questa riflessione che pubblichiamo in forma anonima come contributo all’approfondimento di un’esperienza di Chiesa che è ormai diventata appuntamento partecipato e fondativo che caratterizza la vita della nostra diocesi e come stimolo all’arricchimento personale. Giungi a Luni…
Grande l’entusiasmo alla veglia di Pentecoste
La sera di sabato 8 giugno. Il vescovo Giovanni alla veglia di Luni: guardiamo ai giovani e i poveri Tutti abbiamo nella mente la data del 14 agosto dello scorso anno, quando il ponte Morandi di Genova crollò all’improvviso, provocando morte e distruzione. Storie e avvenimenti si sono succeduti negli ospedali della città, in una…
A Luni alle radici della fede
Sabato 8 giugno la Veglia diocesana di Pentecoste Tutto è pronto per la veglia diocesana di preghiera in occasione della Pentecoste, presieduta dal vescovo Giovanni nell’area archeologica a Luni, sabato 8 giugno alle ore 20.30. La Veglia diocesana, giunta alla 9a edizione, è una tappa fondamentale nel cammino pastorale della Diocesi apuana. I sacerdoti, le…
La Veglia diocesana di Pentecoste a Luni: riuniti sulla scia della “Christus vivit”
Sabato 8 giugno un momento di preghiera diocesano rivolto a tutti i fedeli ma in particolare a giovani e ragazzi Saranno le indicazioni e le riflessioni contenute nella recente Esortazione post-sinodale “Christus vivit” a fare da cornice alla veglia diocesana di preghiera a Luni, in calendario per sabato 8 giugno, appunto vigilia di Pentecoste. Una…
Sabato 8 giugno la Veglia di Pentecoste a Luni: tutti là siamo nati
Torna l’appuntamento con la Veglia diocesana di preghiera in occasione della Pentecoste, in calendario per sabato 8 giugno, nella zona archeologica a Luni, dalle ore 20.30 e presieduta dal vescovo Giovanni. Giunta alla 9a edizione, è una tappa fondamentale nel cammino pastorale della Diocesi apuana: sacerdoti, parrocchie, associazioni e movimenti, fedeli tutti sono invitati a…