Tags: Italia

Previsioni della Unione Europea: il Pil italiano cresce dello 0,8%

Timidi segnali positivi emergono dalle Previsioni economiche illustrate a Bruxelles dal commissario Gentiloni. L’incertezza generalizzata rimane per via del quadro internazionale e in relazione all’inflazione, eppure, “quasi un anno dopo l’avvio della guerra di aggressione russa contro l’Ucraina, l’economia dei ventisette paesi Ue è entrata nel 2023 su una base migliore di quanto previsto in…

Politiche più coraggiose per contrastare il declino demografico

L’inverno demografico non è soltanto una caratteristica italiana, tutta l’Europa è coinvolta nel processo di invecchiamento della popolazione e della diminuzione delle nascite. Secondo i dati Eurostat in10 anni – tra il 2020 e il 2030 – all’appello mancheranno 190mila nuovi nati in tutto il continente. All’interno di questo quadro inquietante, l’Italia è tra i…

Pandemia e guerra hanno  aumentato timori e incertezze

Dal 56° Rapporto Censis sulla situazione del Paese un invito a scelte coraggiose Descrivendo la situazione del Paese nel suo 56° Rapporto, l’istituto di ricerca Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) rileva “tanti sprazzi di vitalità, tanta voglia di partecipazione, tante energie positive”, frapposti, però, agli ostacoli messi in campo dalla pandemia e dalla guerra, che…

Tra italiani e francesi una storia di solida amicizia.  Con qualche strappo

Il recente “incidente diplomatico” fra i due governi per l’accoglienza dei migranti è lo spunto per una breve storia dei rapporti tra Francia e Italia. Dal Risorgimento all’Unione Europea passando per due guerre mondiali Abbiamo affinità culturali, istituzionali e politiche coi nostri “cugini” francesi, ci vogliamo bene ma ogni tanto vengono fuori incidenti diplomatici: uno è…

I fuoriusciti in Francia: perseguitati politici ma anche molti terroristi

Gli antifascisti Luigi Campolonghi, Alceste De Ambris e Carlo Sforza, Sandro Pertini, Carlo Rosselli, Piero Gobetti…   Per la sua vicinanza e la politica adottata, la Francia è stato da sempre il Paese verso il quale gli italiani hanno guardato come opportunità di lavoro e di rifugio. Ha radici lontane l’emigrazione, anche dalla Lunigiana, di…

Su di un tema così serio non si può fare propaganda

Alla fine ha dovuto intervenire di nuovo il presidente Mattarella per porre un freno alla crisi in atto tra Italia e Francia, cercando di riportare il discorso su rapporti diplomatici meno dilettantistici. La dichiarazione congiunta dice che Mattarella e Macron “hanno entrambi affermato la grande importanza delle relazioni tra la Francia e l’Italia ed hanno…

Preoccupa l’escalation di violenza delle gang giovanili

Risse, percosse, atti di bullismo, disturbo della quiete pubblica, vandalismo. Sono i principali reati commessi dalle gang giovanili ormai presenti nella maggior parte delle regioni italiane. Composte da meno di 10 ragazzi, in prevalenza maschi e con un’età compresa fra i 15 e i 17 anni, aumentate negli ultimi cinque anni secondo la metà degli…

Meno slogan,  più dibattito sui temi veri

A considerare quanto sta avvenendo in questi primi giorni di campagna elettorale, non sembra ci sia molto da sperare. A preoccupare non è tanto il clima da “campagna acquisti”; sono piuttosto gli slogan tirati fuori dalla naftalina belli e pronti per essere gettati in pasto agli elettori: aumento delle pensioni, stop agli sbarchi di clandestini,…

Cresce l’Italia all’estero: sono urgenti politiche per rendere più attrattivo il nostro Paese

A Roma il convegno di Migrantes e Inps. Gli italiani che vivono fuori dai nostri confini sono 5,65 milioni e sono 326mila le pensioni erogate all’estero: “perdita di gettito fiscale importante” Salgono a 5,65 milioni gli italiani resistenti all’estero e ancora una volta bisogna sottolineare che è questa l’unica Italia che cresce (+3%) e che…