Tags: Iran

Il rispetto della vita sia integrale

Il tradizionale incontro con i membri del Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede per la presentazione degli auguri per il nuovo anno, è servito a papa Francesco per indicare la scaletta delle crisi che destabilizzano la situazione internazionale. Infatti, come ha detto il Papa, ribadendo per l’ennesima volta che “oggi è in corso la…

La drammatica attualità della Dichiarazione  dei Diritti dell’Uomo

Un’amara coincidenza: celebrata la Giornata del 10 dicembre mentre a Teheran il boia eseguiva la condanna a morte di un militante per “Donna, vita, libertà” Attraverso un lungo percorso culturale e politico molti popoli sono passati dalla condizione di sudditi a quella di cittadini sovrani, ma ancora moltissimi devono sottostare a governi dispotici, rigidamente autoritari…

Silenzi che parlano, silenzi che vietano

In una settimana la cronaca dal mondo ha dato occasione di riflettere sul silenzio e le sue tante declinazioni comunicative. La squadra nazionale di calcio della Repubblica islamica dell’Iran è rimasta muta all’inizio della sua gara col Galles nei campionati mondiali in Qatar, non ha cantato l’inno nazionale, un rito diventato tradizione. L’ossimoro “silenzio eloquente”…

La pax turca sulla pelle dei curdi

Ankara ha dato il via in Kurdistan all’operazione Artiglio-Spada Come previsto, la Turchia riscuote i suoi crediti: il 20 novembre Ankara ha avviato l’operazione Artiglio-Spada con una pioggia di bombe sul Kurdistan siriano e iracheno. Dalle informazioni sul campo risultano colpiti anche obiettivi civili, un ospedale pediatrico e diverse centrali elettriche. L’iniziativa non ha scadenza…

Se le donne cantano “O bella, ciao” a Teheran

La canzone dei partigiani è un inno alla libertà adottato dalle eroiche iraniane in lotta per i diritti. Proteste in strade e piazze della capitale dell’Iran nonostante la durissima repressione: la Polizia Morale pretende di controllare tutto Antica è la condizione di schiavitù delle donne in tante società, quella islamica prima di tutto. Esaminando i titoli…

Non accennano a diminuire le manifestazioni di protesta contro il regime di Teheran e di sostegno alle donne iraniane dopo l’incredibile episodio dell’uccisione, da parte della “polizia morale” – una squadra speciale di polizia incaricata di controllare l’applicazione pubblica delle norme islamiche sull’hijab -, di Mahsa Amini, 22 anni, arrestata e poi percossa fino alla…

La politica energetica  del dopo – Mattei  tra inerzia e scelte miopi

Una produzione energetica abbondante e a costi competitivi nel XX secolo è stata la precondizione per avviare e consolidare lo sviluppo industriale; Enrico Mattei non solo si fece interprete di questa esigenza, ma intuì anche come un paese come l’Italia, povero di risorse energetiche, necessitasse anche di relazioni internazionali che non si limitassero a percorrere…

Migranti: la sindrome  dell’emergenza non ha più ragione d’essere

Numeri in aumento nel 2021 rispetto al 2020, anno della pandemia, ma in netto calo rispetto agli anni precedenti. Italia ed Ue chiamate ad affrontare il problema con politiche di ingresso legali Sono molto articolati i dati contenuti nel Report 2021 su “Il diritto d’asilo – Gli ostacoli verso un noi sempre più grande”, curato…

Usa e Iran tengono il mondo con il fiato sospeso

Medioriente di nuovo a ferro e fuoco dopo l’uccisione del generale Soleimani Difficile dire cosa sia passato per la testa al presidente degli Stati Uniti nel pomeriggio di giovedì 2 gennaio, quando, in un summit con pochi, fidati collaboratori, ha preso la decisione di dare il via ad una delle azioni di politica estera più…

In calo da tre anni le domande di asilo nella Ue

Record da Siria, Afghanistan e Iraq   “Le domande di asilo nell’Unione europea sono diminuite per il terzo anno consecutivo nel 2018, tornando ai livelli pre-crisi”. Le domande sono invece aumentate nei primi cinque mesi del 2019, “ma è troppo presto per attestare una variazione di tendenza”. Lo attesta l’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo…