In altra parte del giornale il nostro bravo Davide Tondani scrive di come è stato vissuto e si sta vivendo lo smartworking in alcune aziende del nostro territorio, delineando pregi e limiti di un modo di lavorare che in questi ultimi mesi è balzato agli onori delle cronache. La sua inchiesta, per ovvi motivi, non…
Tags: Il Corriere Apuano
Il colore della speranza
Le novità che caratterizzano questo ultimo numero del 2019 sono il regalo ai nostri fedeli abbonati e lettori con l’augurio di trascorrere in modo felice le ormai prossime feste di Natale. Le 8 pagine a colori e la migliore qualità della carta, però, vogliono essere anche un auspicio per il nuovo anno perché questa veste…
Ritardi nei recapiti postali, a rischio la vita di tanti giornali. Compreso il nostro
Presa di posizione dei sindacati perché sia ripristinato un servizio efficiente Da mesi molti lettori del nostro settimanale lamentano gravi ritardi nella consegna della copia per la quale pagano regolarmente l’abbonamento; una situazione che coinvolge tutti noi e chiama direttamente in causa Poste Italiane per tutto quel che riguarda l’intero sistema di consegna della corrispondenza…
Il chiaro e immediato sostegno al Partito Popolare da parte del Corriere Apuano nel 1919
Dalla consultazione completa dell’annata 1919 del Corriere Apuano risalta l’interesse per la nascita del Partito Popolare, il partito dei cattolici, tanto da essere l’argomento dominante. Si parte con l’appello al sostegno, con esposizione di programma e statuto del partito nascente e con un’ampia analisi di G. Della Torre che afferma che la religione non è…
Ancora disagi nella consegna del nostro giornale
Ricerca di diverse forme di spedizione e di nuove proposte di abbonamento per superare i ritardi di Poste Italiane Il mese di ottobre rappresenta per il nostro settimanale – e anche per i nostri lettori – il periodo in cui si comincia a ragionare di rinnovo dell’abbonamento. Un appuntamento scontato, che induce la redazione a…
A cinque anni dalla morte di don Pietro Tarantola
Il ricordo di un maestro e di un amico “… E don Pietro, lì, a narrare aneddoti di una vita spesa per gli altri e con gli altri”. Così Giulio Armanini scriveva in occasione della morte di mons. Pietro Tarantola: “don Pietro”, appunto, per tutti quelli che lo conoscevano bene. Ricordare una tale persona –…
Ricordando Giulio Armanini ad un anno dalla morte
Le due pagine che questa settimana dedichiamo a Giulio Armanini per ricordarlo ad un anno dalla morte – 27 marzo 2017 – sono ben poca cosa rispetto al tanto che il nostro amico ha scritto per Il Corriere Apuano e non solo. Negli ultimi anni era diventato per lui molto importante anche il suo blog…
Il Corriere Apuano in aiuto alla popolazione del territorio nel periodo della Grande Guerra
Dall’esame di tutti i numeri del settimanale Il Corriere Apuano dal 1914 al 1918 risaltano anche per il nostro territorio i disastri della guerra, è documentato il dibattito acceso tra neutralisti e interventisti. Redattori e lettori non erano su posizioni concordi. Di questo scontro ha fatto argomento della sua tesi di laurea Gisella Sanna: il…
La Prima Guerra Mondiale: “grande”, “totale”, non “breve”
Quella che è ricordata come “grande”, è caratterizzata anche da un altro aggettivo: “totale”, che spiega le pesanti conseguenze patite dalle popolazioni civili anche nei territori lontani dalle battaglie. La maggior parte dei protagonisti pensava che la nuova guerra sarebbe stata “breve” e che avrebbe anche potuto risultare “utile” per rinnovare gli Stati. La presentazione…
Il Corriere Apuano al Gancio del Negroni
Pontremoli. Il libro di Stefano Baruzzo su “Il Popolo Apuano” di Stanis Ruinas, il fascismo pontremolese e i rapporti con il settimanale diocesano Il 18 febbraio è stato presentato nel Comune di Pontremoli il libro di Stefano Baruzzo, Al Gancio del Negroni. “Il Popolo Apuano” di Stanis Ruinas (Solfanelli, Chieti 2016), che parla anche del…