In dirittura di arrivo il bando del Ministero della Cultura finanziato dal Pnrr Venti milioni di euro da spendere in un borgo prescelto dalla Regione Toscana, soggetto al fenomeno dello spopolamento, per riportarlo a nuova vitacon un esperimento-pilota di tipo sociale per il quale si sono candidati 42 comuni della regione: è questo uno dei…
Tags: Giovagallo
Moroello e Alagia signori nella corte di Giovagallo
La relazione di Eliana Vecchi nell’incontro promosso dal “Comitato Giovagallo luogo dantesco” Il “Comitato Giovagallo luogo dantesco” tra altre iniziative ha dato rilievo ad un Malaspina legato a Dante, il grande poeta che la vice sindaca di Tresana con orgoglio ha detto “nostro concittadino” per una proprietà transitiva simpaticamente audace: Moroello Malaspina aveva castello residenziale…
Antifascismo: Verona e Ventura a Pontremoli – Appuntamenti di primavera ad Aulla – Giovagallo: due incontri della Estate Dantesca
Antifascismo: il sindaco Verona e lo storico Ventura a Pontremoli Sabato, 12 giugno, ricorre il centesimo anniversario della spedizione fascista che nel 1921 a Pontremoli occupò il Dopolavoro Ferrovieri e all’Annunziata distrusse il Circolo Operaio. In città erano accorse squadre da tutti i comuni della provincia di Massa Carrara e della Spezia, in una sorta…
Villafranca: Davide Pugnana parla di Dante. Due incontri della Estate Dantesca di Giovagallo. Aperture del castello di Monti
A Villafranca Davide Pugnana parla di Dante Proseguono a Villafranca gli incontri mensili per “Conoscere Dante e la sua modernità” a cura del locale Comitato “Il Chiostro” in occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Il nuovo appuntamento è in programma venerdì 28 maggio alle 20,30 (in diretta sulla pagina facebook del Comune),…
Moroello e Dante visti dagli studenti del “Pacinotti-Belmesseri”
In diretta streaming sabato 15 maggio due studenti portavoce dei loro compagni delle classi II A e II B del corso MAT dell’Istituto Pacinotti – Belmesseri hanno letto il risultato delle loro ricerche su Moroello Malaspina marchese di Giovagallo, definito da Dante “vapor di val di Magra”, un fulmine avvolto in dense nuvole, portatore di…
Incontri culturali on line a Fivizzano, Villafranca e Tresana
A Fivizzano “I giovedì al Palazzo Fantoni” Proseguono gli incontri “Al giardino del Palazzo Fantoni Bononi” di Fivizzano: giovedì 29 aprile si tiene la presentazione del libro “Tra paura e superstizione. Inchieste, processi e roghi nell’Italia del Rinascimento”, (Mursia editore) a cura dell’autore Fabio Pilade Paolo Milani. Il giovedì successivo, 6 maggio, conferenza a cura…
Giovagallo luogo Dantesco ha dato il via alle sue iniziative
Sabato scorso a Tresana la presentazione del programma Il Comitato Giovagallo luogo Dantesco presieduto da Luca Lombardi ha presentato i suoi programmi sabato 20 marzo in presenza e online: l’iniziativa del Comune di Tresana si inserisce nelle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante. Nella breve conferenza hanno parlato alcuni membri del Comitato,…
Centenario dantesco 2021: un contributo celebrativo
Dal Gruppo Sportivo e Culturale Lusignana Loredana Sarti ha inviato alla redazione del Corriere Apuano un link brevissimo di 58 secondi in cui, sullo sfondo di un profilo abbozzato, forse a carboncino, della val di Magra col nome dei suoi paesi e castelli, sono soprascritte le terzine che chiudono il canto VIII del Purgatorio in…
Dante in Lunigiana. Sarzana e la rocca di Giovagallo
Un’importante giornata di studi sulla presenza del poeta nella Toscana occidentale Martedì 6 ottobre, nella sala consiliare del comune di Sarzana, si è svolta la sessione lunigianese del convegno Dante nella Toscana Occidentale: tra Lucca e Sarzana (1306-1308), importante giornata di studi promossa dall’Università di Pisa, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, con il patrocino…
Don Aldo Spinatelli, una vita spesa nell’umile servizio parrocchiale
Giovedì 29 novembre, mentre la Chiesa si preparava a celebrare la festa liturgica dell’apostolo Andrea, uno dei discepoli della prima ora, don Aldo Spinatelli canonico della Concattedrale di Pontremoli, ha concluso il suo pellegrinaggio terreno. Anch’egli come l’apostolo, si era messo, fin da subito alla sequela del Signore, quando da bambino ha ricevuto la chiamata…