Tags: Giorno della Memoria

Il Giorno della Memoria  celebrato a Pontremoli

Gli studenti del liceo “Malaspina” hanno presentato la ricerca sugli internati militari e civili in campi di detenzione e sterminio Era il 27 gennaio 1945 quando i soldati sovietici scoprirono l’infame cumulo di delitti compiuti nel campo di sterminio di Auschwitz. I ragazzi del liceo delle scienze umane “Alessandro Malaspina” di Pontremoli hanno fatto un…

Nel Giorno della Memoria combattere “il pericolo dell’oblio”

Tante iniziative in tutta Italia Mostre, incontri, presentazioni di libri, eventi per le scuole, concerti, spettacoli e proiezioni cinematografiche: sono centinaia, anche quest’anno, gli eventi organizzati in tutta Italia per celebrare il Giorno della memoria – il 27 gennaio – e ricordare i milioni di ebrei vittime dell’Olocausto e la persecuzione e l’uccisione di sinti…

A Bagnone la Cappella Musicale della Cattedrale di Massa Sabato 21 gennaio, alle ore 21, a Bagnone nella chiesa di San Nicolò si terrà un concerto di musica sacra per coro e organo. Protagonisti saranno la Cappella Musicale della Cattedrale di Massa diretta da Renato Bruschi e l’organista Ferruccio Bartoletti. All’UniTre Pontremoli Lunigiana si parla del…

Due libri per memoria e interpretazione della Shoah e altri orrori

Il 27 gennaio 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di sterminio di Auschwitz. Dal 2005 in questa data si celebra il Giorno della Memoria delle vittime dell’Olocausto Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria istituito da legge del Parlamento per ricordare le leggi razziali, le persecuzioni naziste e italiane di cittadini ebrei,…

Le rotaie che portano ad Auschwitz

A Fivizzano fino al 15 febbraio la mostra del fotografo Romano Ferrarini “Se questo è un uomo” di Primo Levi e “Scolpitelo nel vostro cuore” di Liliana Segre sono i due libri dai quali sono tratte le frasi che accompagnano le 35 fotografie di Romano Ferrarini, in mostra nella biblioteca “E. Gerini” di Fivizzano dove…

Buchenwald e Auschwitz: i lager dello sterminio

La Giornata della Memoria fu istituita per non dimenticare l’apertura del lager di Auschwitz in Polonia da parte dei soldati sovietici il 27 gennaio 1945. Quello fu il più noto e gigantesco inferno sulla terra, ma i luoghi di morte organizzati con l’efficienza di un sistema industriale dalla Germania nazista sono tantissimi altri, disseminati ovunque…

Giorno della Memoria: la follia della Shoah

Dio, come tutti sappiamo, creò il mondo in sei giorni. E il settimo si riposò. Con questo giorno, se possiamo chiamare, di “intervallo” dalle normali attività, intendeva indicare all’uomo l’obbligo di fermarsi per un po’ e cominciare a riflettere. Su se stesso, sui tantissimi “perché” del mondo e dell’esistenza; sul Bene e sul Male; ma…

Deportati e internati: cerimonia a Filattiera

Mesi nei campi di lavoro in Germania. Consegnate alle famiglie le Medaglie d’Onore. Presente Gino Beghini uno dei deportati. Ai neo diciottenni regalata la Costituzione La sala consiliare di Filattiera sabato pomeriggio era gremita per il Consiglio Comuale aperto nel corso del quale il prefetto, Enrico Ricci, ha consegnato le Medaglie d’Onore ai famigliari dei filattieresi…

Il Giorno della Memoria. Non sprechiamo le paure o, altrimenti, tutto è stato vano

Il diario dell’ebreo Jo Koopman. Le stragi degli anni bui dell’Olocausto Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria. Uomini buoni vissuti in tempi cattivi hanno tenuto dentro di sé i tormenti di cui la data è simbolo globale o li hanno narrati e pubblicati. Scritto a botta calda nel 1945-’46, ma edito solo ora…

Non solo l’Olocausto è preda di chi vorrebbe cambiare la storia

27 gennaio: Giorno della Memoria in commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Un film, “La verità negata” riporta l’attenzione sul negazionismo Metà degli anni Novanta dello scorso secolo. L’ambiente è la Gran Bretagna, dove la storica americana Deborah Lipstadt, accusata da Irving di diffamazione per quanto scritto in un suo saggio, è costretta dalla legislazione inglese a difendersi…