Domenica 11 marzo, 4^ domenica di Quaresima (2Cr 36,14-16.19-23; Ef 2,4-10; Gv 3,14-21) La settimana scorsa abbiamo meditato sulla cacciata dal tempio fatta da Gesù; uno dei capi dei giudei, Nicodemo, si reca da Gesù e, riconoscendone l’autorità, gli chiede che significato abbia quella cacciata. Nel brano di vangelo proposto alla meditazione di questa domenica,…
Tags: Gesù
Camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi
Domenica 25 febbraio, seconda domenica di Quaresima (Gen 22,1-2.9.10-13.15-18; Rm 8,31-34; Mc 9,2-10) Se i versetti del vangelo di questa domenica fossero soltanto cronaca dovremmo dedurre che Gesù, prossimo a donare la vita, è molto preoccupato; come detto, il momento della croce è vicino, ma non è quello il vero problema, sono i…
Tutti i sentieri del Signore sono amore e fedeltà
Domenica 18 febbraio, I domenica di Quaresima (Gen 9,8-15; 1Pt 3,18-22; Mc 1,12-15) Nella liturgia della parola di questa domenica ci troviamo di fronte al numero quaranta che sottende a tutte e tre le letture ed è anche la durata del tempo di Quaresima nel quale siamo entrati. Quaranta i giorni e le notti di…
Risanaci, Signore, Dio della vita
Domenica 4 febbraio. Quinta domenica del tempo ordinario (Gb 7,1-4.6-7; 1Cor 9,16-19.22-23; Mc 1,29-39) “La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò, e la fece alzare prendendola per mano”. Gesù, attraverso il contatto fisico, e lo sguardo, restituisce alla persona la fiducia nel valore della sua…
Ascoltate oggi la voce del Signore. Gesù a Cafarnao
Domenica 28 gennaio, IV domenica del tempo ordinario (Dt 18,15-20; 1Cor 7,32-35; Mc 1,21-28) Siamo a Cafarnao, la città di Simone. È sabato. Gesù, come tutti gli ebrei osservanti, partecipa al culto nella sinagoga. Ogni maschio adulto, a turno, veniva chiamato a leggere la Torah. Chi voleva commentarla poteva farlo. Marco però precisa che…
Giovanni il Battista. La mia anima esulta nel mio Dio
Domenica 17 dicembre, III di Avvento (Is 61,1-2.10-11; 1Ts 5,16-24; Gv 1,6-8.19-28) Due versetti, incastonati nel famoso prologo dell’evangelista Giovanni, ci presentano l’uomo che Dio ha inviato per dare testimonianza alla luce, alla parola. Questo uomo è Giovanni il Battista. Luca, nel suo vangelo, ci offre indicazioni che ci permettono di conoscere meglio questo personaggio.…
Ti amo, Signore, mia forza
Domenica 29 ottobre, XXX del tempo ordinario (Es 22,20-26; 1Ts 1,5-10; Mt 22,34-40) Gesù è ormai entrato nella città santa di Gerusalemme e, nei suoi ultimi giorni, durante la predicazione, è interrogato da quelli che lo ascoltano. I sadducei, benestanti, conservatori e legati al sacerdozio, praticavano una lettura fondamentalista delle Scritture, privilegiando la…
Trasfigurazione. Il Signore regna, il Dio di tutta la terra
Domenica 6 agosto, Trasfigurazione del Signore (Dn 7,9-10.13-14; 2Pt 1,16-19; Mt 17,1-9) Gesù prende con sé Pietro, il capo degli apostoli, Giacomo, il primo martire, e Giovanni, il discepolo amato, e li conduce “su un alto monte”, dove, davanti ai loro occhi, è trasfigurato. Questo avvenimento è riportato anche nella lettera di Pietro,…
Ascende il Signore tra canti di gioia
Domenica 28 maggio, Ascensione del Signore (At 1,1-11; Ef 1,17-23; Mt 28,16-20) Per quaranta giorni, dopo la sua resurrezione, il Signore Gesù è rimasto con i discepoli, mostrandosi a loro e parlando del Regno di Dio. Un lasso di tempo molto lungo, in cui ciascuno di loro lo ha visto più e più volte, scacciando…
Il tuo amore, Signore Gesù, sia su di noi: in te speriamo
14 maggio: V domenica di Pasqua (At 6,1-7; 1Pt 2,4-9; Gv 14,1-12) È l’ultima cena. Gesù ha appena annunciato che sarà tradito, e che dove sta andando lui, nessuno tra i discepoli può ancora seguirlo. Ma non lo dice per turbarli: “Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me”. Li precede…