Domenica 5 febbraio – V del Tempo Ordinario (Is 58,7-10; 1Cor 2,1-5; Mt 5,13-16) Il brano di vangelo proposto in questa domenica completa le beatitudini proclamate domenica scorsa e carica i discepoli di particolari e gravose responsabilità. La beatitudine che essi vivono ha una ripercussione sulla Chiesa su tutta l’umana società, non è solo a…
Tags: Gesù
Gesù insegnava loro
Domenica 29 gennaio – IV del Tempo Ordinario (Sof 2,3; 3,12-13 – 1Cor 1,26-31 – Mt 5,1-12) Dopo l’invito alla conversione, l’evangelista mette sulla bocca di Gesù il primo dei cinque discorsi, un discorso lungo, sublime, programmatico e accattivante. Con questo discorso Gesù propone il modo di vivere la beatitudine che deriva dall’incontro con Dio.…
Da allora Gesù cominciò a predicare
Domenica 22 gennaio – III del Tempo Ordinario (Is 8,23-9,3 – 1Cor 1,10-13.17 – Mt 4,12-23) Il Vangelo secondo Matteo, che leggiamo quest’anno, presenta Gesù come il Messia promesso, colui che riassume in se stesso le immagini e le attese del Primo Testamento. Questo vangelo è strutturato in cinque grandi discorsi che richiamano il Pentateuco,…
Ecco l’Agnello di Dio
Domenica 15 gennaio – II del Tempo Ordinario (Is 49,3.5-6 – 1Cor 1,1-3 – Gv 1,29-34) La prima domenica del Tempo Ordinario è l’anello di congiunzione tra la manifestazione di Gesù a Natale e l’inizio del suo ministero. Dopo aver mandato il Figlio. Prima di presentarci l’attività pubblica di Gesù, la liturgia insiste sulla vera…
Si aprirono i cieli
Domenica 8 gennaio – Battesimo del Signore (Is 42,1-4.6-7 – At 10,34-38 – Mt 3,13-17) La prima domenica del Tempo Ordinario è l’anello di congiunzione tra la manifestazione di Gesù a Natale e l’inizio del suo ministero. Dopo aver mandato il Figlio, il Padre non lo abbandona, ma lo presenta ufficialmente al popolo di Israele.…
Andarono senza indugio
Domenica 1° gennaio – Divina maternità di Maria (Nm 6,22-27; Gal 4,4-7; Lc 2,16-21) La gioia del Natale continua con la celebrazione della divina maternità di Maria, perché chiaramente non si può separare la nascita di un bambino dalla presenza della madre. Insieme alla grandezza della madre ricordiamo la meraviglia dei pastori, i primi che…
Dio decide di di andare all’ultimo posto per nascere e di stare con i poveri e tra i poveri
GLI AUGURI DEL VESCOVO Carissimi lettori, è prima volta che mi rivolgo a voi dalle pagine del settimanale per augurarvi buon Natale. Sono già trascorsi sette mesi dal mio ingresso in Diocesi e mi trovo adesso a celebrare in mezzo a voi, come vescovo, il mistero della nascita del Salvatore, il Signore Gesù, per annunciare…
Veniva nel mondo la luce vera
Domenica 25 dicembre – Natale del Signore (Is 52,7-10 – Eb 1,1-6 – Gv 1,1-18) Natale: festa della luce che rischiara le tenebre e dona speranza ai nostri cuori. 1. La luce splende nelle tenebre. La luce che proviene dall’alto illumina ogni uomo con una sapienza che non è fatta di calcoli umani, ma è…
Tu lo chiamerai Gesù
Domenica 18 dicembre – IV di Avvento (Is 7,10-14 – Rm 1,1-7 – Mt 1,18-24) Nella parte finale dell’Avvento la liturgia concentra la nostra riflessione sull’identità della persona di Gesù. 1. Il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo. Nel mistero del Natale si realizza l’unione tra Dio e l’uomo: nella persona di…
Dobbiamo aspettare un altro?
Domenica 11 dicembre – III di Avvento (Is 35,1-6.8.10 – Gc 5,7-10 – Mt 11,2-11) La terza domenica di Avvento è caratterizzata dalla gioia per la venuta del Salvatore, una gioia che però non è esente da esitazioni e dubbi, oggi come ai tempi di Gesù. Anche Giovanni Battista vive questa situazione e chiede chiarimenti. 1.…