Domenica 19 giugno – Corpo e Sangue di Cristo (Gen 14,18-20 – 1Cor 11,23-26 – Lc 9,11-17) “In quel tempo Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure”. Di due cose abbiamo bisogno per vivere, e il vangelo che abbiamo appena letto lo dice bene,…
Tags: Gesù
A tutto c’è un limite?
Domenica 12 giugno – Santissima Trtinità (Pro 8,22-31 – Rm 5,1-5 – Gv 16,12-15) “Ma per il momento non siete capaci di portarne il peso”: quando Gesù stacca questa frase è alla croce che pensa, allo scandalo della sua carne inchiodata a morte su quel legno destinato a diventare vero snodo della nostra fede, scandalo…
Vuoto a rendere (presenza)
Domenica 5 giugno – Pentecoste (At 2,1-11 – Rm 8,8-17 – Gv 14,15-16.23-26) Se ognuno si chiude ancora nei propri cenacoli impauriti, se sono tana le nostre chiese, se il mondo fuori ci sembra sempre più minaccioso è solo perché abbiamo capito che Dio è morto. E abbiamo capito bene. C’eravamo tutti quel giorno, quello…
Sotto il cielo di Betania
Domenica 29 maggio – Ascensione del Signore (At 1,1-11 – Eb 9,24-28;10,19-23 – Lc 24,46-53) Allora e solo allora, dopo i tre giorni infiniti in cui i discepoli hanno imparato come si fa a morire, dopo che hanno deciso che ogni giorno dovranno morire (perché sì, si deve morire tutti i giorni), solo allora la…
Torneranno i padri?
Domenica 15 maggio – V di Pasqua (At 14,21-27 – Ap 21,1-5 – Gv 13,31-35) “Ora il figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui”, dice questo il Signore, lo dice nell’attimo esatto in cui Giuda abbandona, in cui un figlio tradisce, in cui una porta chiude fuori il calore di…
La vita eterna
Domenica 8 maggio – IV di Pasqua (At 13,14.43-52 – Ap 7,9.14-17 – Gv 10,27-30) Gesù apre la sua mano e subito una linea è evidente, viene dal cielo e si feconda con la carne degli uomini: “le mie pecore ascoltano la mia voce”. E noi sentiamo un brivido, la linea che dal cielo scende…
Quando sarai vecchio
Domenica 1 maggio – III di Pasqua (At 5,27-32.40-41 – Ap 5,11-14 – Gv 21,1-19) Quando sarai vecchio, dice il Risorto a Pietro, quando cioè sarai saggio, arrivato e maturo, solo allora smetterai di lanciare reti e moltiplicare attività e ubriacarti di appuntamenti, solo allora saprai fare l’unica cosa che rende buona la vita: “tendere…
Pasqua? è lui che crede in noi
Domenica 24 aprile – II di Pasqua (At 5,12-16 – Ap 1,9-11.12-13.17-19 – Gv 20,19-31) “Detto questo soffiò…” Pasqua è credere in un Soffio, e un soffio non fa rumore quanto il colpo del martello sui chiodi. Credere in un Soffio Divino che come bacio ritorna a dare primavera alle cose, sentire ancora il respiro…
Voglio imparare ad amare
Domenica 17 aprile – Risurrezione del Signore (At 10,34.37-43 – Col 3,1-4 – Gv 20,1-9) Voglio imparare ad amare, come se questo fosse “il primo giorno della settimana” o il primo giorno della mia vita o anche l’ultimo. Voglio perché se non imparo muoio. Voglio imparare ad amare perché se non inizio ad amare, la…
La Risurrezione di Cristo uno dei temi dominanti dell’arte nei secoli
L’analisi di tre capolavori di altrettanti artisti: El Greco, Carl Heinrich Bloch e Pericle Fazzini Come la Natività, anche la Risurrezione di Cristo è stata nei secoli uno dei temi dominanti nell’arte; il periodo di massima rappresentazione si ha durante il Rinascimento ma il mistero della vittoria del Redentore sulla morte ha affascinato numerosi artisti…