Tags: Genova

I sapori di una volta: perché erano così buoni

L’ultimo libro di Emilia Petacco è un viaggio imperdibile fra curiosità, documenti d’archivio e ricette Non tragga in inganno il titolo: “Chiacchiere di cucina” di Emilia Petacco (con presentazione di Riccardo Boggi) non è un libro di ricette, o almeno non è solo quello considerato il fatto che queste ci sono eccome. E non è…

Sant’Egidio: boom di pasti e pacchi distribuiti

Prima con la pandemia e oggi con una crisi su più settori si sono ampliati i bisogni di chi era già in difficoltà; dall’inizio della pandemia la Comunità di Sant’Egidio ha distribuito in Italia oltre 1 milione di pasti tra mense (500.000 a Roma, Genova, Novara, Frosinone e Lucca) e cene itineranti, un numero raddoppiato…

A La Spezia la possibilità di  laurearsi in Scienze religiose

All’Istituto Superiore di Scienze Religiose Ligure (ISSRL) una laurea triennale e una magistrale Un percorso di studi di livello universitario, aperto al dialogo con la cultura laica e con il mondo universitario statale, che offre ai laici e ai religiosi la possibilità di acquisire una conoscenza organica della religione cattolica: è questa in sintesi l’offerta…

P. Mario Vaccari, un vescovo “con sandali e saio”

Intervista al vescovo eletto p. Mario Vaccari. “La mia vocazione? Nasce dall’incontro con i poveri e i disagiati e dalla scoperta graduale della Parola”. “Amo molto la Regola di Vita di San Francesco, il suo Testamento, le sue preghiere” Quando l’Amministratore apostolico mons. Gianni Ambrosio, al termine di un momento di preghiera che si è…

In Duomo a Pontremoli la prima S. Messa solenne di p. Elia Guerra

Domenica scorsa, 16 gennaio, p. Elia Guerra della Divina Misericordia ha celebrato la sua prima S. Messa solenne nel Duomo di Pontremoli, quella stessa chiesa dove il 3 luglio dello scorso anno era stato ordinato diacono nel corso del sacro rito presieduto da mons. Alberto Silvani, Vescovo di Volterra. Elia Guerra, appartenente ai Padri Scolopi,…

Tempeste d’ autunno: non c’è due senza tre

L’ autunno astronomico è in auge da sole due settimane; quello meteorologico, dopo le condizioni estive della prima quindicina di settembre, ha portato il transito di tre sistemi frontali (con relativi strascichi, specie del primo) che ne hanno mostrato il carattere ‘selvaggio’. Dopo gli eventi del 16 e del 26 settembre, infatti, ottobre è entrato…

La festa della Madonna del Rosario istituita per la vittoria di Lepanto

Sono passati 450 anni da quando la flotta della Lega santa sconfisse quella turca: papa Pio V attribuì la vittoria all’intercessione della Vergine Il 7 ottobre 1571, 450 anni fa, la Lega santa cattolica vinse la battaglia navale contro i turchi nelle acque di Lepanto, nel golfo di Corinto. Le Confraternite romane del Rosario sfilarono…

Al G8 di Genova la feroce repressione contro chi denunciava  i danni della  globalizzazione

Vent’anni fa nel capoluogo ligure le violenze e le torture che macchiarono in modo indelebile la storia democratica del nostro Paese “La più grande violazione dei diritti umani in occidente dopo la seconda guerra mondiale” – così si pronunciò Amnesty International di fronte ai fatti di quei giorni – giunge al proprio ventennale: a Genova,…

Tettamanzi e i cattolici che guardarono negli occhi il G8 di Genova

Il movimento per un’altra mondializzazione che si trovò a Genova nel luglio 2001 comprendeva un rilevante numero di realtà giovanili cattoliche, formatesi tra parrocchie e movimenti ecclesiali: erano le “sentinelle del mattino all’alba del terzo millennio” come le aveva definite un anno prima, a Tor Vergata, Giovanni Paolo II, in uno storico discorso giubilare: “non…

La lunga storia dei Malaspina marchesi in Lunigiana

A ottocento anni dall’insediamento della dinastia marchionale nel nostro territorio Di questi giorni ottocento anni fa si stava preparando l’insediamento della famiglia Malaspina in Lunigiana. É un evento che ha inciso moltissimo sulla storia e sull’economia del territorio e anche su aspetti antropologici della sua gente. I Malaspina come gli Este, i Pallavicini e i…