Domenica 29 agosto – XXII del Tempo Ordinario (Dt 4,1-2.6-8 – Giac 1,17-18.21-22.27 – Mc 7,1-8.14-15.21-23) Il Vangelo è Amore, Amore allo stato puro, magma, forza, esplosione… I farisei e alcuni scribi (di ieri e di oggi) proprio non riescono a sopportare la vertigine, tentano di ricacciare il profumo nel petalo: si avvicinano a Gesù, lo circondano,…
Tags: farisei
Ci sazieremo, Signore Gesù, contemplando il tuo volto
Domenica 10 novembre. XXXII del Tempo ordinario 2Mac 7,1-2.9-14; 2Ts 2,16-3,5; Lc 20,27-38) Gesù è entrato a Gerusalemme, acclamato come Messia. Alcuni Sadducei, i membri della nobiltà sacerdotale, “i quali dicono che non c’è risurrezione…”, gli si avvicinano, cercando di metterlo in difficoltà. L’idea di resurrezione non era accolta da tutti gli ebrei. I Farisei…
Loda il Signore Gesù, anima mia
Gesù parla ai farisei, usando una parabola: “C’era un uomo ricco, che vestiva di porpora e bisso, banchettando splendidamente ogni giorno”. Il comportamento non è cambiato nei secoli: la ricchezza deve essere esibita, non solo per vanagloria, ma soprattutto come segno di potere. Anche il mangiare in eccesso, passando da un banchetto all’altro, parla di…
Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
Domenica 12 maggio. IV di Pasqua (At 13,14.43-52; Ap 7,9.14-17; Gv 10,27-30) Giovanni, nel capitolo 10, ci racconta una lunga discussione tra Gesù e i farisei. È inverno, durante i giorni della festa della Dedicazione. Lui cammina nel Tempio, nel portico di Salomone. Ha appena spiegato, con una parabola, che Dio è come un pastore,…
Grandi cose ha fatto il Signore Gesù per noi
Domenica 7 aprile, V di Quaresima (Is 43,16-21; Fil 3,8-14; Gv 8,1-11) Gesù, all’alba, siede nel tempio e la gente si avvicina per ascoltarlo… La collocazione del brano di Vangelo che la liturgia della parola ci propone nella quinta domenica di quaresima è incerta, quasi un giallo. Nei testi antichi, quelli dei primi due secoli,…
Loda il Signore, anima mia. Gli scribi, i farisei e la vedova
Domenica 11 novembre, XXXII del Tempo Ordinario (1Re 17,10-16; Eb 9,24-28; Mc 12,38-44) “Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti. Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più…
Ci benedica il Signore Gesù tutti i giorni della nostra vita
Domenica 7 ottobre, XXVII del Tempo Ordinario (Gen 2,18-24; Eb 2,9-11; Mc 10,2-16) I farisei cercano di cogliere in errore Gesù, e lo interrogano sulla possibilità del divorzio secondo la Legge. La risposta è un annuncio chiaro, esigente, preceduto da una spiegazione: “Che cosa vi ha ordinato Mosè?”. Dissero: “Mosè ha permesso di scrivere un…
Chi teme il Signore abiterà nella sua tenda. Gesù, i farisei, gli scribi
Domenica 2 settembre, XXII del Tempo Ordinario (Dt 4,1-2.6-8; Giac 1,17-18.21-22.27; Mc 7,1-8.14-15.21-23) Dopo la moltiplicazione dei pani, Gesù cammina sulle acque e compie miracoli a Genezaret; è piuttosto famoso, e molto seguito: scribi e farisei, venuti da Gerusalemme, lo interrogano pubblicamente. Sembra quasi un’ispezione. Forse erano stati chiamati proprio dai pii ebrei della zona.…
Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla
Domenica 26 marzo, quarta di Quaresima (1Sam 16,1.4.6-7.10-13; Ef 5,8-14; Gv 9,1-41) C’è tanta, tanta luce. La luce è importante, infatti illuminate sono considerate le persone di animo elevato. Nella vita di fede la piena luce permette di non confondere la realtà con le apparenze. Da sempre tenere gli occhi aperti, e quindi avere luce,…