Tags: eutanasia

L’intangibilità della vita

Mario è un nome di fantasia per tutelarne la privacy. La sua notorietà è dovuta al fatto che, essendo tetraplegico in una condizione di gravissima disabilità, condannato praticamente all’immobilità, ha chiesto ed ottenuto, dopo varie vicende, dal Comitato etico regionale delle Marche di avere accesso legale al suicidio assistito previsto da una sentenza della Corte…

L’amore può vincere la tentazione di darsi la morte

Il vescovo Meini e il card. Bassetti entrano nel dibattito sul suicidio assistito La “centralità della persona”, per la Chiesa italiana, “si traduce anche nell’impegno a unire la nostra voce a quella di tanti – a partire dalle associazioni laicali – per dire la contrarietà al tentativo di introdurre nell’ordinamento pratiche eutanasiche”: a ribadirlo, alla…

Chi è degno di vivere? Il calvario di Vincent Lambert

L’undici luglio si è consumato il calvario di Vincent Lambert. La sua vicenda ha fatto scalpore ed ha rinvigorito tutte le polemiche sul fine vita, sulla morte assistita e sull’eutanasia. Dal 2008, in seguito ad un incidente stradale, per alcuni era in stato di coscienza minima per altri in stato vegetativo. Comunque respirava da solo…

Secondo Hillman l’invecchiamento svela il carattere, quel modo unico di essere e di fare di ogni persona

James Hillman (1926 – 2011) è filosofo e psicologo statunitense ed europeo per cultura che ha diffuso libri molto positivi sulla senilità: rovesciano significativamente il giudizio e la percezione oggi brutalmente  presente che un vecchio sia quasi inutile dato che non lavora più, è un costo sociale per pensione, cure, medicinali, ha perdite di efficienza. Hillman…

Valori e punti fermi del magistero cattolico sul fine-vita

Presto in discussione alla Camera un disegno di legge sull’argomento In questi giorni, è in discussione presso la Commissione Affari Sociali della Camera un disegno di legge riguardante “Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari”, che approderà alla discussione in Aula, con ogni probabilità, verso la fine…