Erano iniziati il 13 maggio scorso a Mocrone gli appuntamenti liturgici nel minuscolo santuario “Oasi di Fatima” per concludersi il 13 ottobre. Il minuscolo santuario, fortemente voluto da don Francesco Pagani, con la collaborazione dell’intera comunità mocronese e di tanti altri fedeli, si trova su una collinetta da cui pare abbracciare il paese. Alle ore…
Tags: don Pietro Giglio
Festa patronale di San Maurizio col grande cuore degli Alpini
A Mocrone domenica 25 settembre Domenica 25 settembre, la comunità di Mocrone ha festeggiato il patrono San Maurizio, nella chiesa omonima. Nato a Tebe, in Egitto, divenuto generale di un esercito romano, guidò la leggendaria Legione Tebana per, poi, essere trasferito in Europa, a Nord delle Alpi. In seguito al rifiuto di intraprendere azioni punitive…
Sono iniziati il 13 maggio i pellegrinaggi al Santuario della Madonna del Monte
“Cammino con Maria”: celebrazioni mensili Venerdì scorso, 13 maggio, hanno avuto inizio i pellegrinaggi “Cammino con Maria” al Santuario della Madonna del Monte di Mulazzo. Una consuetudine che ritorna dopo l’interruzione forzata degli ultimi due anni a causa delle restrizioni dovute al Covid-19. I fedeli si sono ritrovati al parcheggio non lontano dal Santuario, di fronte…
I ragazzi del “Pacinotti-Belmesseri” hanno visitato le praterie della Formentara
A Zeri, alla riscoperta delle nostre radici Gli alunni frequentanti la prima classe del Corso “Costruzioni, Ambiente, Territorio” dell’Istituto “Pacinotti – Belmesseri” di Pontremoli, accompagnati dalle insegnanti Lucia Pacciani e Donatella Armanetti, hanno visitato, nei giorni scorsi, le praterie della Formentara, appartenenti al Comune di Zeri. Qui, all’altitudine di 1120 metri, sorgeva un villaggio le…
Il 13 ottobre si è concluso a Mocrone l’annuale cammino mariano
Oasi Madonna di Fatima Mercoledì 13 ottobre scorso l’intera comunità di Mocrone, resa ancora più numerosa dalla presenza dei fedeli arrivati dalle frazioni limitrofe, si è ritrovata per concludere il cammino mariano annuale che durante i mesi estivi si è svolto nell’Oasi della Madonna di Fatima. La S. Messa è stata celebrata nella chiesa di…
Mocrone, con gli Alpini, ha festeggiato il patrono San Maurizio
La partecipata cerimonia si è svolta domenica 19 settembre Domenica 19 settembre, la comunità di Mocrone ha festeggiato il patrono San Maurizio. Nato a Tebe, in Egitto, divenuto generale di un esercito romano, guidò la leggendaria Legione Tebana per poi essere trasferito in Europa, a Nord delle Alpi. In seguito al rifiuto di intraprendere azioni…
Festa mariana a Mocrone
Celebrata il 13 ottobre nell’Oasi di Fatima Il 13 ottobre scorso, nel raccolto “santuario”, fortemente voluto da don Francesco Pagani, denominato “Oasi di Fatima”, ubicato a Mocrone, il parroco don Pietro Giglio ha celebrato, con un buon numero di fedeli, la memoria dell’ultima apparizione di Nostra Signora di Fatima. Era, infatti, il 13 ottobre del…
Corlaga e Filetto hanno onorato S. Pietro
La comunità di Corlaga si è stretta al patrono San Pietro nel giorno della solennità durante la S. Messa delle ore 20,30 nella chiesa parrocchiale. Nell’omelia il parroco don Angelo Boattin ha evidenziato i tratti salienti della vita del santo. “Pietro il rude apostolo abituato alla concretezza ed alle lunghe notti di pesca faticosa, ha detto…
Celebrata la festa di S. Giovanni a Villafranca
Una S. Messa solenne in onore del patrono Ogni anno in occasione del patrono San Giovanni a Villafranca il parroco don Giovanni Barbieri sollecita la comunità che guida da molti anni ad accogliere il messaggio di S. Giovanni che annunciò Cristo già nel grembo materno. Per antonomasia il Battista è figura dell’asceta del deserto, uomo…
Non c’è epoca storica che non abbia bisogno dell’aiuto divino: le rogazioni
Avvenivano nelle campagne tra aprile e maggio Le rogazioni (dal latino rogare ossia chiedere) hanno origini molto antiche. Pare risalgano addirittura agli “ambarvali”, una serie di riti che si tenevano nell’antica Roma alla fine di maggio per propiziare la fertilità dei campi, celebrati in onore di Cerere. Esistevano due tipi di quelle feste, quelle pubbliche e…